Meccanismi di premi/penalità sui livelli tariffari correlati alla qualità del servizio erogato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, di cui alla Misura 10.6 dell’Allegato “A” alla delibera n. 95/2023. Avvio del procedimento e indizione di una consultazione
Procedimento individuale nei confronti di Grandi Stazioni Rail S.p.A. avviato con delibera n. 184/2023. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento di individuazione dei costi di riferimento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada in attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 avviato con delibera n. 23/2023 dell’8 febbraio 2023. Indizione di consultazione pubblica e proroga del termine di conclusione del procedimento
Avvio della verifica di impatto della regolazione introdotta con la delibera n. 70/2014, recante “Regolazione dell’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie e avvio del procedimento per la definizione dei criteri per il pedaggio per l’utilizzo delle infrastrutture ferroviarie”
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 146/2024, recante: “Delibera n. 95/2023. Introduzione di nuove misure regolatorie relative alle reti regionali interconnesse e riferite alla assunzione dell’anno base per la formulazione della proposta tariffaria. Avvio del procedimento e della consultazione”
Misura 5 dell’Allegato “A” alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Mi.Gra. S.r.l. – Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 171/2024
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento sanzionatorio avviato con la delibera n. 117/2024, nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112. Dichiarazione di ammissibilità e pubblicazione della proposta di impegni
Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto informativo della rete 2026”, presentato dal gestore della rete ferroviaria nazionale R.F.I. S.p.A., nonché relative al “Prospetto informativo della rete 2025”
Misura 5 dell’Allegato A alla delibera n. 130/2019 (“Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”). Richiesta di esenzione dall’applicazione di disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/2177 presentata da Mi.Gra. S.r.l. Avvio del procedimento
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Ferrovienord S.p.A.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Infrastrutture Venete S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per l’Infrastruttura ferroviaria regionale piemontese
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Società Ferrovie Udine-Cividale S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da La Ferroviaria Italiana S.p.A.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per l’infrastruttura ferroviaria regionale umbra
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Ferrotramviaria S.p.A. – Direzione Infrastruttura
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l.
Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2026 presentato da Ferrovie Emilia – Romagna S.r.l.
L’impresa ferroviaria Longitude Holding S.r.l. ha informato l’Autorità che intende operare nuovi servizi ferroviari di trasporto passeggeri sulle tratte Roma – Reggio Calabria, Torino – Milano – Lecce, Torino – Milano – Reggio Calabria, Roma – Venezia, Torino – Milano -Venezia, Roma – Genova -Milano e un servizio ferroviario di trasporto internazionale passeggeri sulla tratta […]
L’Autorità ha avviato ieri, con delibera n. 170/2022, un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una call for input con cui acquisire osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani.
L’Autorità, con Delibera n. 113/2022 del 14 luglio 2022, ha concluso il procedimento avviato nei confronti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), con l’adozione di un provvedimento ordinatorio che dispone l’applicazione di una nuova metodologia di allocazione dei c.d. “Ristori-Covid” previsti dal Decreto-legge n. 73/2021. Tale metodologia genera, unitamente ai conguagli previsti dalle delibere nn. 58/2021 […]
«ART – ha dichiarato Zaccheo nel suo intervento – è stato il primo regolatore multimodale in Europa e ha potuto attuare una regolazione coordinata ed armonizzata tra i diversi modi e le diverse infrastrutture di trasporto, permettendo al trasporto ferroviario di esprimere tutto il proprio ruolo di “colonna portante” della logistica, soprattutto laddove vi siano […]
Con delibera n. 58/2021, ART ha approvato le misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero, in ottemperanza alla sentenza n. 835/2020 del TAR Piemonte. Successivamente, con delibera n. 119/2023, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Sesta), 2 maggio 2023, n. 4354, con […]
Con delibera n. 95/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante “Revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati con la delibera n. 96/2015 ed estensione e specificazione degli stessi per le reti regionali interconnesse”. L’atto di regolazione entra in vigore il 1° giugno […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
Con delibera n. 54/2016 dell’11 maggio 2016, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 54/2016 contenente le suddette […]
Con delibera n. 55/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Meccanismi di premi/penalità di cui alla misura 10.6 delibera n. 95/2023”, nonché l’indicazione del mittente, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Costi di riferimento TPL su strada”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
SNCF Voyages Italia Srl (SVI)Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 181/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. […]
Con delibera n. 146/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla introduzione di nuova misura regolatoria relativa alle reti ferroviarie regionali interconnesse e riferita […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Integrazioni delle misure di cui all’Allegato A alla delibera 152/2017 del 21 dicembre 2017, recante “Conclusione del procedimento avviato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Con delibera n. 11/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati […]
Con delibera n. 170/2022, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita–trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input sulla determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento volto a valutare l’istanza presentata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale sull’estensione del regime del Gestore Unico del “Comprensorio Ferroviario del Porto di Trieste e logistiche collegate” anche ai comprensori di Monfalcone e Cervignano, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati. I soggetti interessati potranno inviare […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 117/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 3191 del 20 aprile 2021. Disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionalecon delibera n. 23/2021. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per l’applicazione del pedaggio pacchetto minimo di accesso direttrice Verona-Brennero”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli Artt. 8 e 9 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e di quanto disposto al punto 2 della delibera n. 69/2020, del 18 marzo 2020 e vista la entrata in servizio del dirigente responsabile in data […]
Deciso cambiamento mirato all’ottimizzazione della gestione della rete ferroviaria nazionale Incremento dei livelli di servizio resi alle imprese ferroviarie da parte del Gestore dell’infrastruttura Migliori prestazioni da parte delle Imprese ferroviarie e incremento dei livelli di servizio resi all’utenza finale L’Autorità di regolazione dei trasporti, a conclusione del procedimento avviato il 27 gennaio scorso con […]
Revisione delle prime misure di regolazione ART Garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali Migliorare la mobilità di passeggeri e merci collegata ai porti Incrementare la dinamicità, trasparenza e competitività dei porti italiani L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato ieri, 6 ottobre 2022, un procedimento per la revisione delle prime misure […]
#ART_RA2021 #AutoritàTrasporti ART a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR Incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo Dare centralità alla tutela dei diritti dei passeggeri Roma 27.9.2021 – Si è svolta oggi presso la Camera dei Deputati la Relazione del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, per la presentazione al […]
ART accoglie l’impegno di RFI ad adottare, dal 1° gennaio 2022, il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario e del funzionamento della rete, basato su un algoritmo di calcolo che nel premiare maggiormente le imprese più virtuose, favorisce l’uso efficiente dell’infrastruttura. L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
Possibili sanzioni fino al 10% del fatturato di ogni singola società L’Autorità ha deliberato l’avvio di procedimenti sanzionatori nei confronti di 15 società di servizi ferroviari e di gestione delle stazioni, per il mancato adeguamento delle carte dei servizi alla disciplina dell’Autorità (delibera n. 106/2018) in materia di indennizzi, con riferimento ai diritti dei passeggeri […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative per la dichiarazione da parte dei Gestori di impianti interconnessi di appartenenza (o non appartenenza) all’ambito di applicazione delle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” stabilite dall’Autorità con delibera n. 130/2019. Come previsto da tale delibera, […]
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Audizione pubblica il 24 maggio 2019 a Torino Beneficiari delle misure ART: imprese ferroviarie, autotrasportatori, terminalisti, imprese di logistica e passeggeri L’intervento riguarda impianti quali stazioni passeggeri, terminali merci, stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, binari di deposito, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione […]
Consultazione con i soggetti interessati fino al 1° marzo 2019 Audizione pubblica a Torino il 14 marzo 2019 I nuovi criteri a disposizione degli Enti affidanti per scegliere le imprese più efficienti L’Autorità, con delibera n. 143/2018, ha indetto una consultazione pubblica per la revisione delle proprie misure che regolano gli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico […]
Prima applicazione a 16 Contratti di servizio regionale in scadenza L’Autorità, con delibera n. 120/2018, ha stabilito le metodologie e i criteri per migliorare l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale, utilizzati ogni giorno da quasi 3 milioni di passeggeri, con la circolazione quotidiana di oltre 8.000 treni. In base alle misure […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, in considerazione delle recenti modifiche normative in materia di finanziamento dell’Autorità medesima introdotte dal “Decreto Genova”, ha deliberato la riapertura della consultazione pubblica avente ad oggetto la determinazione del contributo per il funzionamento ART per l’anno 2019. Le modifiche normative contenute nel “Decreto Genova”, infatti, introducono nuove specificazioni in merito […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
I soggetti interessati potranno formulare proposte e osservazioni sul documento posto in consultazione entro il 10 settembre 2018. Audizione pubblica il 13 settembre, alle 11:00, presso la sede dell’Autorità a Torino. L’Autorità ha adottato, con delibera n. 66/2018, uno schema di atto di regolazione che introduce metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Andrea Camanzi, ed il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), Amedeo Gargiulo, hanno sottoscritto, in data 24 maggio a Firenze, un protocollo d’intesa. Sulla base del protocollo, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le due istituzioni, come previsto dalle norme, sono inseriti […]
Per facilitare lo sviluppo dei servizi autobus a medio lunga percorrenza, l’Autorità ha approvato misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni ubicate nei presso di stazioni ferroviarie, porti, aeroporti e metropolitane, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze degli enti locali. L’intervento dell’ART è rivolto ai […]
Migliore puntualità, regolarità e gestione delle interruzioni di servizio, adeguatezza dell’offerta dei treni alla domanda, pulizia, comfort, accessibilità di mezzi ed informazioni, disponibilità e fruibilità dei canali di vendita. Condizioni minime di qualità differenziate in funzione delle caratteristiche di domanda e di offerta. Effetti attesi: migliorare l’esperienza di viaggio (prima-durante-dopo) dei passeggeri, soprattutto dei pendolari; […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) (GU Serie Generale n.144 del 24-06-2014) Note: Entrata in vigore del provvedimento: […]
Attuazione della direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale dei passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria. (18G00166) (GU Serie Generale n.297 del 22-12-2018). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/12/2018
Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie. (19G00057) (GU n.134 del 10-6-2019) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2019 Con specifico riferimento all’ART, cfr. artt. 15, co. 2, lett. c) e 16, co. 5.
Published in the Official Journal No. 170 of 24 July 2015. A courtesy translation of Legislative Decree No. 112 of 15 July 2015 – Implementation of Directive 2012/34/EU of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 establishing a single European railway area (Recast) – is available below. Only the Italian text […]
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/545 della Commissione, del 7 aprile 2016, sulle procedure e sui criteri relativi agli accordi quadro per la ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria. Testo rilevante ai fini del SEE.
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 relativa all’affidamento del Servizio di trasporto pubblico passeggeri ferroviario sulle linee Cuneo – Saluzzo – Savigliano e Ceva – Ormea per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2034
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 del 28 novembre 2019 relativa all’affidamento dei servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale e locale della Regione Siciliana alla società Trenitalia S.p.A., per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2033
Parere alla Città di Imperia sul bando di concorso per il rilascio di 12 licenze taxi e sul Regolamento comunale per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, […]
Parere reso alla Provincia autonoma di Bolzano ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017, in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto ferroviario
Parere reso alla Provincia Autonoma di Trento ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto ferroviario
Parere reso alla Regione Molise ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale
Parere al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili sullo schema Contratto di Programma – parte servizi 2022-2026 tra il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere reso all’Agenzia della Mobilità Piemontese ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera n. 48 del 30 marzo 2017 in merito ai lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario della Regione Piemonte
Parere reso alla Regione Abruzzo ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale
Parere reso alla Regione Lombardia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito al lotto di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Ferroviario di competenza regionale
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Friuli-Venezia Giulia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel bacino della Regione Friuli-Venezia Giulia
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, a seguito della verifica dell’ottemperanza al Parere […]
Parere al Comune di Imperia sullo schema di regolamento per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Napoli in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Albenga sullo schema di regolamento per l’esercizio del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Perugia in materia di adeguamento del servizio taxi e sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
Parere reso al Comune di Montepulciano in merito all’istituzione di un nuovo autoservizio pubblico non di linea mediante programmazione di n. 5 licenze taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, […]
Parere reso al Comune di Civitavecchia sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere sullo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti recante approvazione del livello minimo di copertura assicurativa per responsabilità civile in caso di incidenti, in particolare per quanto riguarda i passeggeri, il bagaglio, le merci trasportate, la posta e i terzi, reso dall’Autorità ai sensi dell’articolo 8, comma 14, del decreto legislativo […]