Procedimento avviato con delibera n. 169/2023. Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Indizione di una consultazione
Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Avvio del procedimento
Istituzione e disciplina dell’elenco degli organismi ADR nei settori di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in attuazione dell’articolo 141-decies del Codice del consumo
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 236/2022. Approvazione della “Disciplina, in prima attuazione, delle modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118”
Avvio di procedimento per l’adozione della disciplina, in prima attuazione, delle modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, e indizione della consultazione pubblica
Con delibera n. 92/2024 il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture in relazione al trattamento dei reclami. Si tratta di un complesso di […]
Il 3 aprile 2023 nasceva il Servizio conciliazioni ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti. Tale strumento, reso disponibile attraverso la piattaforma ConciliaWeb, consente di risolvere in via conciliativa – senza quindi passare per le aule di un tribunale […]
A partire da oggi è operativa sul sito internet dell’Autorità, la piattaforma «ConciliaWeb», lo strumento telematico adottato da ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. La competenza dell’Autorità per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e soggetti […]
A partire dal 28 febbraio l’Autorità di Regolazione dei trasporti inizierà ad esercitare le sue funzioni per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e operatori dei servizi di trasporto su aereo, treno, autobus e nave. La procedura prevede che, prima di rivolgersi al giudice, occorrerà tentare la conciliazione dinanzi al servizio ADR (Alternative […]
Lo schema dell’Autorità disciplina le modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori Su tale schema viene avviata una consultazione pubblica, fino al 9.1.2023 non prorogabile La competenza dell’Autorità si esercita su tutti i settori del trasporto, […]
Con delibera n. 92/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Di seguito è riportato l’Allegato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale dell’Autorità. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Disciplina per la soluzione non giurisdizionale delle controversie ART – delibera n.236/2022”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, esclusivamente […]
A partire da oggi è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità, la piattaforma «ConciliaWeb», lo strumento telematico adottato da ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. La piattaforma «ConciliaWeb» consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie tra utenti […]
A partire dal 28 febbraio l’Autorità di Regolazione dei trasporti inizierà ad esercitare le sue funzioni per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e operatori dei servizi di trasporto, relative ai diritti dei passeggeri nei viaggi in aereo, treno, autobus e nave. Il nuovo strumento garantirà un drastico abbattimento dei tempi e dei […]
Lo schema disciplina le modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori Sullo schema di regolazione avviata una consultazione pubblica fino al 9.1.2023 Negli ADR di competenza ART le controversie relative ai diritti riconosciuti ai passeggeri in […]
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (22G00126) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2022, ad eccezione dell’art. 31 con entrata in vigore l’1/1/2023. Art. 10 – Procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e utenti o consumatori
Regolamento adottato ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, con delibera n. 21/2023 del 8 febbraio 2023
RAIL TRANSPORT Failure to provide pre-journey information on access conditions and availability of onboard equipment for persons with disabilities or with reduced mobility Failure to provide pre-journey information on access conditions and station accessibility Failure to provide information on the time required to restore infrastructure for persons with disabilities or with reduced mobility Failure to […]