Regolamento sul trattamento giuridico ed economico del personale dell’Autorità. Modifiche
Misure 7.1, 7.2 e 10.1 dell’Allegato A alla delibera n. 106/2018. Procedimento sanzionatorio avviato nei confronti di Trenord S.r.l. con delibera ART n. 101/2024. Integrazione della contestazione
Indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi. Anno base 2024
Nomina dei componenti dell’Advisory Board dell’Autorità
Meccanismi di premi/penalità sui livelli tariffari correlati alla qualità del servizio erogato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, di cui alla Misura 10.6 dell’Allegato “A” alla delibera n. 95/2023. Avvio del procedimento e indizione di una consultazione
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali per l’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa – periodo tariffario 2024-2027. Conformità definitiva ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 38/2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto con delibera n. 105/2024, per il reclutamento di complessive n. 12 unità di personale nell’area dei funzionari. Commissione esaminatrice nominata con delibera n. 15/2025 – Profilo cod. FIINF – Funzionario informatico. Nomina nuovo componente a seguito di rinuncia all’incarico
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per l’inosservanza delle disposizioni e dei principî fissati dalla direttiva 2012/34/UE, dal regolamento di esecuzione (UE) 2017/2177, dal decreto legislativo 112/2015 e dalla delibera dell’Autorità n. […]
Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Campania Regionale Marittima S.p.A. Caremar, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Indizione di una nuova consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Misure afferenti al rimborso del pedaggio in […]
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto di Napoli “Capodichino” per il periodo tariffario 2024-2026. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 38/2023
Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia – periodo tariffario 2024-2028. Avvio procedimento di verifica della conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 38/2023
Assunzione di n. 1 unità di personale di area operativa appartenente alle Categorie protette di cui all’art. 1 della l. 68/1999. Indizione della procedura selettiva
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti da funzionario con esperienza in contrattualistica pubblica di cui n. 1 posto nel ruolo dell’Autorità di regolazione dei trasporti e n. 1 posto nel ruolo dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali. Nomina della Commissione esaminatrice
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 126/2024 nei confronti Delcomar S.r.l. Adozione del provvedimento sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 125/2024 nei confronti Ensamar S.r.l. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della […]
Procedimento individuale nei confronti di Grandi Stazioni Rail S.p.A. avviato con delibera n. 184/2023. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la società SAVE S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Marco Polo” di Venezia Tessera, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo tariffario 2024-2028, indicando di aver programmato l’avvio della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. (di seguito: SEA), affidataria in concessione della gestione degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
Il Bollettino ART n. 1/2025 con le principali decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di gennaio è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la Società Aeroporti di Puglia S.p.A. (di seguito: AdP), affidataria in concessione della gestione degli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie, designati Rete aeroportuale ai sensi del decreto interministeriale MIT e MEF n. 6/2018, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto […]
Il Bollettino ART n. 11/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di dicembre è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la GES.A.P. Società di gestione dell’aeroporto di Palermo S.p.A. (di seguito: GESAP), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo – Punta Raisi, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi […]
Il Bollettino ART n. 10/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di novembre è online.
Il video della giornata di team building organizzata per i dipendenti dell’Autorità di regolazione dei trasporti dedicata all’abilitazione all’uso del defibrillatore, all’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardio polmonare e delle manovre di disostruzione delle vie aeree del bambino e dell’adulto. In famiglia, sul posto di lavoro o in altri contesti pubblici o privati, conoscere le […]
Il Bollettino ART n. 9/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Il Bollettino ART n. 8/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di settembre è online.
Si è tenuto il 3 ottobre, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino, il convegno organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dal titolo “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione”. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori esponenti del mondo accademico, di […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha incontrato a Roma il Presidente dell’Autorité de régulation des transports, Thierry Guimbaud. L’incontro è stato l’occasione per un confronto su temi di comune interesse, in particolare sulle sfide che le due omologhe Autorità sono chiamate ad affrontare in un momento, come quello attuale, di forte trasformazione nel settore […]
Lo scorso 18 settembre, in occasione della presentazione al Parlamento dell’XI Relazione annuale dell’Autorità presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la Cerimonia di Primo annullo e di Emissione del francobollo Ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sapere” dedicata all’Autorità di regolazione dei trasporti. All’evento hanno preso parte il Presidente […]
Oggi, mercoledì 18 settembre alle ore 11:00, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha presentato la Relazione annuale sull’attività svolta nell’ultimo anno. L’evento è stato trasmesso in streaming sul sito web ART e sul sito dell’agenzia di stampa ANSA e, in diretta, su Rai Parlamento. Il video della Relazione annuale ART 2024 […]
Il Bollettino ART n. 7/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nei mesi di luglio e agosto è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvisa che la società per azioni Ancona International Airport (di seguito: AIA), affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, ha notificato l’apertura della procedura di consultazione degli utenti avente ad oggetto la proposta di aggiornamento del livello dei diritti aeroportuali, da applicarsi nel periodo […]
L’Autorità, con delibera n. 105/2024 ha dato avvio alle procedure concorsuali per il reclutamento, mediante sei bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, di complessive n. 12 unità di personale a tempo indeterminato nell’area funzionari. Fanno parte integrante della delibera: Allegato A – Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami per titoli ed esami, per il […]
Il Bollettino ART n. 6/2024 con le decisioni assunte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nel mese di maggio è online.
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo di intesa che disciplina le attività di collaborazione volte a promuovere reciproche sinergie ai fini di migliorare l’efficacia delle misure relative alla tutela dei diritti e degli interessi di utenti e passeggeri nel settore dei trasporti. “Il rinnovo del protocollo […]
Il giorno lunedì 8 luglio il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, hanno rinnovato, presso la sede romana dell’ART, il protocollo di intesa che disciplina diversi profili di collaborazione tra le due istituzioni. L’ART e l’AGCM esercitano funzioni tra loro complementari, […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 54/2025, presentata dalla Società Aeroporto Catania S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 176/2024 del 29 novembre 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario approvato con […]
Con delibera n. 57/2025 del 2 aprile 2025, l’Autortità di regolazione dei trasporti ha approvato i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base 2024. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 57/2025 contenente i valori dell’indice di rivalutazione degli Investimenti Fissi Lordi calcolati con riferimento all’anno base […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2026, relativi all’aeroporto di Napoli “Capodichino”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società Gesac S.p.A. – Gestione Servizi Aeroporti Campani (di seguito: GESAC), affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di […]
Con la delibera n. 243/2022 del 14 dicembre 2022, l’Autorità ha approvato il regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (di seguito: Regolamento). Successivamente, con la delibera n. 40/2025 […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 27/2025, presentata dalla Società Aeroporto di Treviso S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 141/2024 del 24 ottobre 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 20/2025, presentata dalla Società Ancona International Airport S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, a seguito del recepimento dei correttivi prescritto dall’Autorità con la delibera n. 148/2024 del 7 novembre 2024, è conforme al pertinente Modello […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 21/2025, presentata dalla Società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 134/2024 del 10 ottobre 2024, è conforme al pertinente […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 185/2024, presentata dalla Gestione Aeroporti di Roma S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 83/2024 del 17 giugno2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di […]
Con delibera n. 22/2019 del 13 marzo 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Con successiva delibera n. […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla Società Aeroporto Catania S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania Fontanarossa, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo […]
By Decision No. 154/2019 of 28 November 2019, the Authority approved the comprehensive revision of Decision No. 49/2015 concerning the “drawing up of tender notices and related contracts for the award of local public services by rail and road”. Accordingly, from 28 November 2019 onwards, the regulatory measures set out in Annex A to Decision […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali, allegata alla delibera n. 157/2024, presentata dalla Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 108/2024 del 25 luglio 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2028 relativi all’aeroporto internazionale di Ciampino “G.B. Pastine”, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdR, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AIA, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima – Ancona, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è condizionata all’applicazione […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2026, relativi all’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso Sant’Angelo, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AerTre, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, relativi all’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società AdV, affidataria in concessione della gestione del predetto aeroporto, e valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023, è […]
By Decision no. 152/2017 of 21 December 2017, the Transport Regulation Authority approved the additional principles and criteria regulating access to the national railway system based on the outcome of the survey referred to in Decision no. 127/2016. By Decision no. 95/2023 of 31 May 2023, the Transport Regulation Authority repealed measures 5 through 8 […]
Con delibera n. 132/2024 del 26 settembre 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Di seguito è riportato […]
La nuova proposta di revisione dei diritti aeroportuali presentata dalla Società Aeroporto Friuli-Venezia Giulia S.p.A., affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Trieste Ronchi dei Legionari, a seguito del recepimento dei correttivi prescritti dall’Autorità con la delibera n. 52/2024 del 18 aprile 2024, è conforme al pertinente Modello tariffario di riferimento […]
La conformità della proposta definitiva di revisione dei diritti aeroportuali per il periodo tariffario 2024-2027, presentata a seguito della consultazione degli utenti dalla società SAGAT, affidataria in concessione della gestione dell’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino, valutata rispetto al pertinente Modello tariffario di riferimento approvato con delibera n. 38/2023 del 9 marzo 2023, è condizionata […]
Con delibera n. 55/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Meccanismi di premi/penalità di cui alla misura 10.6 delibera n. 95/2023”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Con delibera n. 49/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Costi di riferimento TPL su strada”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025–2027” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
SNCF Voyages Italia Srl (SVI)Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 181/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. […]
Con delibera n. 146/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla introduzione di nuova misura regolatoria relativa alle reti ferroviarie regionali interconnesse e riferita […]
Con delibera n. 140/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
Con delibera n. 137/2024, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2025”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo dell’11 novembre 2024, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 116/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Integrazioni delle misure di cui all’Allegato A alla delibera 152/2017 del 21 dicembre 2017, recante “Conclusione del procedimento avviato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 71/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 54/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 48/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 39/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 18/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 202/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”. Il documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021–2023” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento di consultazione sulle misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 34/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte specifiche e motivate in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web con delibera n. 39/2021, con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente individuati nel documento stesso. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Criteri per la rideterminazione del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 69/2021) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
Con delibera n.153/2023, l’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2024”. I soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del 10 novembre 2023, […]
Con delibera n. 149/2023, sul documento contenente lo schema di atto recante “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”, l’Autorità […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 171/2023) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024–2026” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate esclusivamente mediante inoltro […]
Il Presidente Camanzi: “L’Authority fornirà la cornice della regolazione economica. Sono invece il Governo, le Regioni e gli Enti Locali a decidere le politiche pubbliche in materia di trasporti”. “L’Autorità di regolazione dei Trasporti detta la cornice di regolazione economica. Sono invece il Governo, le Regioni e gli Enti Locali a decidere le politiche pubbliche […]
Il Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto oggi in audizione, nella sua sede di Torino, i rappresentanti di FerCargo, l’associazione delle imprese ferroviarie del settore merci operanti in Italia. Nel corso dell’audizione sono state affrontate le principali problematiche del settore d’attività e anche temi connessi all’indagine conoscitiva avviata dall’Autorità sull’accesso alle infrastrutture, con […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha ricevuto oggi in audizione, nella sua sede di Torino, i rappresentanti della società RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato) nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dall’Autorità sull’accesso alle infrastrutture, con particolare riferimento a quelle ferroviarie. Nel corso dell’audizione sono state affrontate questioni regolatorie poste dall’Autorità, prevalentemente […]
Il Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto ieri in audizione, nella sua sede di Torino, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV), nel quadro dell’indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale e regionale avviata dall’Autorità il 21 gennaio scorso. Nel corso dell’audizione i delegati dell’ANAV hanno illustrato le principali problematiche del settore d’attività dell’Associazione […]
Il Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto oggi nella sua sede di Torino i rappresentanti delle imprese “Società Viaggiatori Italia” e “Captrain”, del gruppo SNCF. Le imprese hanno illustrato le attività rispettivamente svolte nei settori del trasporto passeggeri e merci in Italia, nonché le principali questioni regolatorie di proprio interesse.
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto nella sua sede di Torino il Presidente dell’Autorità portuale di Genova, Dott. Giovanni Merlo, ed il Presidente dell’Aeroporto di Genova, Avv. Marco Arato. Nel corso dell’incontro sono state illustrate al Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti le problematiche connesse alla cessione delle quote di maggioranza azionaria detenute dall’Autorità […]
Approvato regolamento per i procedimenti Avviata indagine conoscitiva sui servizi di trasporto passeggeri Avviata indagine conoscitiva sull’accesso alle infrastrutture L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato oggi sul suo sito internet e rese efficaci tre delibere (n. 6/2014; n. 7/2014; n.10/2014) approvate nel Consiglio del 16 gennaio scorso. L’adozione di tali delibere rappresenta il primo […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha incontrato oggi a Torino i rappresentanti della società NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori). Nel corso dell’audizione il Presidente di NTV ha esposto il punto di vista della società sui principali problemi di regolazione economica nel settore ferroviario, con particolare riferimento al Prospetto Informativo della Rete.
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha incontrato ieri a Torino il Presidente di ASSTRA (Associazione datoriale delle aziende del trasporto pubblico locale). Nel corso dell’audizione il Presidente di ASSTRA, Marcello Panettoni, ha espresso soddisfazione per la recente costituzione dell’Autorità, manifestando l’auspicio che si possano presto esaminare ed affrontare le tematiche proprie della regolamentazione […]
Un ulteriore passo nella costruzione della Autorità di regolazione dei trasporti: si è costituito ieri a Torino il Collegio dei revisori dell’Autorità. Il Collegio, che dura in carica tre anni, è presieduto dal Presidente Giuseppe Salvatore Larosa e costituito dal Prof. Luigi Puddu dell’Università di Torino e dal Dott. Andrea Vassallo, del Ministero dell’Economia e […]
Oggi, 15 ottobre 2013, l’Autorità di regolazione dei trasporti, composta dal Presidente, Andrea Camanzi e dai Componenti, Barbara Marinali e Mario Valducci, ha ricevuto in audizione una delegazione della Associazione Assaeroporti guidata dal Presidente, Fabrizio Palenzona, e composta del Vice-Presidente Vicario, Fulvio Cavalleri, dell’Assistente del Presidente e Responsabile degli Affari Istituzionali ADR, Roberto Mercuri e […]
Oggi, 10 ottobre 2013, per la prima volta, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha tenuto la sua riunione settimanale presso la sede “Lingotto” del Politecnico di Torino, in Via Nizza 230. Nelle prossime settimane l’Autorità metterà in rete il proprio portale raggiungibile all’indirizzo www.autorita-trasporti.it, dove saranno disponibili le informazioni relative alla sua attività.
Il giorno 2 ottobre 2013 si è tenuto presso la Prefettura di Torino un incontro tra l’Autorità di regolazione dei trasporti, i rappresentanti della Città di Torino, della Regione Piemonte e del Politecnico di Torino per la individuazione della sede dell’Autorità nella città di Torino. Sulla base della documentazione prodotta in merito alle due ipotesi […]
Tra le decisioni adottate ieri dal Collegio della Autorità di regolazione dei Trasporti, la nomina del Segretario Generale nella persona di Mario Antonio Scino, Avvocato dello Stato.
Si è riunito oggi presso la Prefettura di Torino il Collegio dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Fra le decisioni adottate, vi è’ stata la nomina del Segretario Generale nella persona del Dott. Mario Antonio Scino, Avvocato dello Stato. L’Autorità ha di nuovo incontrato le istituzioni locali per la individuazione della sede.
Si è costituita oggi presso la Prefettura di Torino l’Autorità di regolazione dei trasporti. Il Collegio, composto del Presidente Andrea Camanzi, e dei componenti, Barbara Marinali e Mario Valducci, è stato accolto dal Vice-Prefetto Vicario Enrico Ricci. L’Autorità ha altresì adottato le prime delibere necessarie per l’avvio della sua attività.
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
PROGRAMMA Programma del convegno: “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione” DOCUMENTI Di seguito sono riportate le presentazioni rese disponibili dai relatori. Federico Boffa (UNI Bolzano): Congestione ed incentivi nell’era delle flotte a guida autonoma Giuseppe Bellantuono (UNI Trento): Data Governance per i nuovi mercati della mobilità Claudio Ferrari/Giovanni Satta (UNI Genova): […]
Articolo di Sergio Rizzo
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Segnalazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Interno
Recommendation addressed to the Government and the Parliament.
Joint position of the the Italian Competition Authority (AGCM), the Italian Transport Regulation Authority (ART) and the Authority for the Supervision of Public Contracts (ANAC), sent to: Regions Autonomous province of Trento; Autonomous province of Bolzano, South Tyrol; State-Regions Conference; Ministry of Infrastructure and Transport; Ministry of Economy and Finance.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Gianni Dragoni e Flavia Landolfi
Intervista di Giacomo Govoni
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Intervista di Emilio Deleidi
Intervista di Umberto Mancini
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (14G00081) (GU Serie Generale n.103 del 06-05-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2014.
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. (14G00182) (GU Serie Generale n.271 del 21-11-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/201
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. (15G00144) (GU Serie Generale n.191 del 19-08-2015) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 03/09/2015.
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. (12G0009) (GU Serie Generale n.19 del 24-01-2012 – Suppl. Ordinario n. 18). Tutela dei consumtori: contenuto delle carte di servizio. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo […]
Testo aggiornato del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada. (GU Serie Generale n.67 del 22-03-1994 – Suppl. Ordinario n. 49). Note: Entrata in vigore degli articoli del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, aggiornato con d.lgs 28 giugno 1993, n. 214; d.lgs 10 settembre 1993, n. 360; […]
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita’ produttive. (14G00149) (GU Serie Generale n.212 del 12-09-2014). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (in […]
Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00182) (GU Serie Generale n.203 del 31-08-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2016, ad eccezione delle disposizioni di cui all’articolo […]
Published in the Official Gazette No 284 of 6 December 2011, O.S. Converted, with amendments, into art. 1 (1) of Law No 214 of 22 December 2011. A courtesy translation of Art. 37 – Liberalisation of the transport sector – is available below. Only the Italian text is authentic.
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. (16G00188) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2016). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/09/2016.
Art. 16 Decree-law No 109 of 28 September 2018 | Responsibilities of the Transport Regulation Authority and provisions on charging and motorway safety Published in the Official Gazette No 226 of 28 September 2018
Testo del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti […]
Riordino della legislazione in materia portuale. (GU Serie Generale n.28 del 04-02-1994 – Suppl. Ordinario n. 21). Note: Entrata in vigore della legge: 19-2-1994.
Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (GU Serie Generale n.68 del 23-03-1999 – Suppl. Ordinario n. 57). Note: Le disposizioni di cui agli artt. 1, comma 4, 5, commi 1, 4 e 7, 6, 9, comma 6, secondo periodo, 13, comma 8, 18, comma 3, e 20 entrano in vigore il 24-3-1999. Le […]
Interventi in materia di qualita’ della regolazione, riassetto normativo e codificazione. – Legge di semplificazione 2001. (GU Serie Generale n.196 del 25-08-2003). Note: Entrata in vigore della legge: 9-9-2003.
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione. (12G0213) (GU Serie Generale n.265 del 13-11-2012) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012
Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59. (GU Serie Generale n.287 del 10-12-1997). Note: Entrata in vigore del decreto: 25-12-1997.
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) (GU Serie Generale n.144 del 24-06-2014) Note: Entrata in vigore del provvedimento: […]
Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche’ per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. (16G00062) (GU Serie Generale n.91 […]
Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea. (GU Serie Generale n.18 del 23-01-1992) Note: Entrata in vigore della legge: 7-2-1992
Attuazione della direttiva (UE) 2016/2370 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2012/34/UE per quanto riguarda l’apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale dei passeggeri per ferrovia e la governance dell’infrastruttura ferroviaria. (18G00166) (GU Serie Generale n.297 del 22-12-2018). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/12/2018
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico in area a domanda debole della Provincia di Pisa – lotti Valdarno, Val di Cecina e Area Pisana
Parere al Comune di Castel Goffredo sul “Regolamento per la disciplina del servizio pubblico non di linea (taxi)”, sul bando per il rilascio di n. 2 licenze e sulle tariffe del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, […]
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Trento ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 5 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere al Comune di Fiumicino in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di aggiornamento del regolamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale automobilistico extraurbano di rete debole di competenza della Provincia di Massa-Carrara
Parere al Comune di Parma ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 12 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere reso alla Provincia di Verona, ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale di competenza
Parere alla Comune di Trento sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale a rete debole integrato con lo scolastico del Comune di Civitella in Val di Chiana
Parere al Comune di Olbia sullo schema di “Regolamento per il servizio pubblico non di linea per il trasporto di persone con autovetture taxi e NCC” e sull’incremento del contingente taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, […]
Parere reso all’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada […]
Parere al Comune di Marsciano in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Bari ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 30 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico urbano passeggeri su autobus di competenza del Comune di Agrigento
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 relativa all’affidamento del Servizio di trasporto pubblico passeggeri ferroviario sulle linee Cuneo – Saluzzo – Savigliano e Ceva – Ormea per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2034
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its fifth Annual Report to the Parliament on June 20th, 2018. Here is available: the President’s address (courtesy translation)
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its fourth Annual Report to the Parliament on July 12th, 2017. Here are available: an abstract of the Annual Report (courtesy translation); the President’s […]
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its third Annual Report to the Parliament on June 14th, 2016. Here is available: the President’s address (courtesy translation)
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its second Annual Report to the Parliament on July 15th, 2015. Here are available: an abstract of the Annual Report (courtesy translation) the President’s […]
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its first Annual Report to the Parliament on July 16th, 2014. Here is available: the President’s address (courtesy translation)
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its sixth Annual Report to the Parliament on June 25th, 2019. The President’s address (courtesy translation) Abstract of Annual Report – Part one – […]
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its seventh Annual Report to the Parliament on July 24th, 2020. The President’s address (courtesy translation)
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its eighth Annual Report to the Parliament on September 27th, 2021. The President’s address (courtesy translation)
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
(Please note that only the Italian text is authentic) (An English courtesy translation is available here) The Italian Transport Regulation Authority, established in September 2013 and operating since January 2014, presented its tenth Annual Report to the Parliament on September 12th, 2023. The President’s address (courtesy translation)
La Relazione annuale è il documento con il quale l’Autorità di regolazione dei trasporti riferisce annualmente al Parlamento sui risultati delle attività svolte nel periodo di riferimento nei settori di propria competenza, evidenziando lo stato della disciplina di liberalizzazione adottata e la parte ancora da definire. La prima parte della Relazione è dedicata alla trattazione […]
By Decision 146/2023, the Transport Regulation Authority approved the unified Rules of procedure for the conduct of sanctioning proceedings falling under the remit of the Authority concerning passengers’ rights, together with the related complaint forms, that set out the rules on the conduct of sanctioning proceedings for infringements of the following provisions: Regulation (EU) 2021/782 […]
Regolamento adottato ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118, con delibera n. 21/2023 del 8 febbraio 2023
Allegati Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”
“Rules” on sanctioning proceeding for infringements of the provisions of Regulation (EC) No. 1371/2007 on rail passengers’ rights and obligations On 4 July 2014 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a Compliant form” for the assessment of infringements and the imposition of penalties provided for by Legislative decree No 70 of […]
“Rules” on sanctioning proceeding for infringements of the provisions of Regulation (EU) No. 181/2011 concerning the rights of passengers in bus and coach transport and amending Regulation (EC) No 2006/2004 On 20 January 2015 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a “Complaint form” for the assessment of infringements and the imposition […]
“Rules” on sanctioning proceeding for infringements of the provisions of Regulation (EU) No. 1177/2010 of the European Parliament and of the Council concerning the rights of passengers when travelling by sea and inland waterway and amending Regulation (EC) No 2006/2004 On 15 October 2015 the Transport Regulation Authority adopted a set of “Rules” and a […]
These rules of procedure shall govern the procedures and the way the RIA and RFE are carried out to assist the Authority’s choices and contribute to their transparency by providing information: in the preliminary enquiries, concerning the advisability and contents of the regulatory action, as a result of the application of the regulatory measures adopted, […]
The Rules of procedures for the conduct of sanctioning proceedings falling under the remit of the Authority was approved with Decision No 15/2014 of 27 February 2014, amended by Decision No 57/2015 of 22 July 2015 and, subsequently, by Decision No 235/2022. These Rules of procedure shall govern the exercise of the power by the […]
Transparency, which refers to the full accessibility of data and documents held by the Public Administration, is essential for protecting citizens’ rights and encouraging active participation, oversight and accountability of institutional activities and the use of public resources. This section provides access to data, information, and documents related to the Transport Regulation Authority. The Corruption […]
FUNCTIONS The Transport Regulation Authority’s main mission is the ex ante regulation in the area of transport, covering both access to infrastructures and services. Pursuant to Article 37 of Decree-Law no. 201/2011, its mandate includes: ensuring, according to methods that encourage competition, management production efficiency and cost containment for users, businesses and consumers, as well […]
Aggiornamento pubblicato il 28 marzo 2025 L’art. 37 comma 1-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 prevede che il Consiglio designi un Segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti che sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici e ne risponde al Presidente. A partire da 1 ottobre 2015 Guido Improta è il Segretario Generale dell’Autorità di regolazione dei […]
Avviso di selezione area Dirigenti Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Dirigenti Qualifica Direttore – Allegato D
Avviso di selezione area Funzionari Aree di competenza – Allegato A. all’avviso di selezione area Funzionari Qualifica Primo Funzionario- Allegato F.PF Qualifica FI- Allegato F.FI Qualifica FII- Allegato F.FII Qualifica FIII- Allegato F.FIII
Avviso di selezione area Operativi Qualifica Coadiutore Principale- Allegato O.CP Qualifica Coadiutore – Allegato O.C Qualifica Assistente- Allegato O.A
Selezioni in corso Non vi sono, al momento, selezioni in corso. Selezioni espletate nell’ultimo quinquennio Pubblicazione degli elenchi degli esperti dell’Autorità – 2020 Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 29 dicembre 2020, con deliberazione n. 228/2020 ha approvato l’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità a seguito della procedura di […]
Area di competenza A1 Esperto giuridico Rientrano in quest’area: – redazione di pareri in relazione alle questioni giuridiche di interesse; – verifica della completezza formale e della correttezza sostanziale dei provvedimenti; – attività relative al contenzioso attraverso l’elaborazione di memorie e scritti difensivi per la tutela in giudizio dell’Autorità ovvero in funzione di eventuale attività […]
Area di competenza A2 Esperto economico Rientrano in quest’area – applicazione delle metodologie di analisi economica e definizione delle misure regolatorie necessarie a garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, applicazione degli obblighi di contabilità regolatoria e separazione contabile; – elaborazione di criteri per l’adozione di tariffe, canoni e pedaggi e verifica dell’applicazione dei suddetti […]
Area di competenza A3 Esperto tecnologico/industriale Rientrano in quest’area – svolgimento delle analisi di impatto della regolazione; – elaborazione dei dati statistici funzionali alle attività anche istituzionali e ai provvedimenti della Autorità; – analisi e implementazione dei modelli di separazione contabile e/o societaria; – individuazione degli ambiti ottimali di servizio pubblico e dei meccanismi di […]
Area di competenza A4 Area organizzazione e gestione dei sistemi informativi e del controllo di gestione Rientrano in quest’area – identificazione dei fabbisogni di beni e servizi, predisposizione di bandi di gara per l’approvvigionamento dei beni e servizi necessari per lo svolgimento delle attività; – realizzazione del sistema di valutazione dei risultati e del sistema […]
Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A1 Affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A2 Affari giuridici, legali e contenzioso Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A3 Affari istituzionali ed internazionali Delibera approvazione graduatoria finale selezioni Dirigenti Area di competenza A4 […]
Delibera n. 27 2014 – Procedura selezione Operativi – Coadiutore Principale Delibera n. 28 2014 – Procedura di selezione Operativi – Coadiutore Delibera n. 29 2014 – Procedura selezione Operativi-Assistenti
AFFISSI PRESSO LA SEDE DI TORINO I PUNTEGGI DEGLI IDONEI AL COLLOQUIO ESAME “AREA FUNZIONARI” (Torino, 16 maggio 2014) – A seguito dell’espletamento degli esami colloquio “Area Funzionari”, Qualifiche primo Funzionario e Funzionario 3, svoltisi nei giorni 15 e 16 Maggio 2014, s’informa che i punteggi riportati dai candidati risultati idonei sono affissi presso la […]
(Ultimo aggiornamento pubblicato il 24 febbraio 2025) Nome e Cognome Estremi atto di conferimento Periodo dell’incarico Ragione dell’incarico conferito Compenso* Giacomo Petrosillo Decisione del Consiglio del 24 gennaio 2025 Determina n. 7/2025 del 3 febbraio 2025 11/02/2025-10/02/2026 Incarico di Collaboratore in materia di comunicazione interna ed esterna ai sensi dell’art. 17 del Regolamento sul trattamento […]
(Torino, 27 giugno 2014) – A seguito dell’espletamento degli esami colloquio per la Qualifica “Funzionario 2” (“Area Funzionari”), svoltosi in data odierna, s’informa che i punteggi riportati dai candidati risultati idonei sono affissi presso la portineria della sede dell’Autorità in Torino, Lingotto, Via Nizza 230. Tali elenchi resteranno affissi fino alle ore 20:00 del 10 […]
QUALIFICA DIRIGENTI: un posto area A1 (affari generali, amministrazione e controllo e gestione del personale) un posto area A2 (affari giuridici, legali e contenzioso) un posto area ICT QUALIFICA OPERATIVI: un posto di assistente un posto di coadiutore COMMISSIONE ESAMINATRICE: nomina Commissione esaminatrice nomina esperti esterni Commissione esaminatrice Curricula Commissione esaminatrice
Prof. Luigi Puddu , Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin, Componente Prof. Marco Mezzalama, Componente
L’Autorità comunica che con delibera del 5 dicembre 2014 è stata nominata la Commissione di valutazione per le Procedure di selezione di personale dipendente da Pubbliche Amministrazioni di cui alle delibere nr. 71, 72, 73 del 10 novembre 2014. La Commissione di valutazione risulta così composta: Prof. Luigi Puddu, Dipartimento di Management Struttura Universitaria, Interdipartimentale in Scienze Strategiche, […]