Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” approvato con la delibera n. 243/2022. Modifica dell’Annesso 3 – Matrice di verifica della conformità
Misura 17, Allegato “A” alla delibera n. 154/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole per i servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada
Misura 10, Allegato “A” alla delibera n. 22/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole nei servizi di cabotaggio marittimo gravati da obblighi di servizio pubblico
Misura 17, Allegato “A” alla delibera n. 154/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole per i servizi di trasporto pubblico locale passeggeri per ferrovia
Procedimento di individuazione dei costi di riferimento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada in attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 avviato con delibera n. 23/2023 dell’8 febbraio 2023. Indizione di consultazione pubblica e proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato “A” alla delibera n.22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato “A” alla delibera n. 154/2019, avviato con […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Seconda […]
Procedimento di individuazione dei costi di riferimento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada in attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 avviato con delibera n. 23/2023 dell’8 febbraio 2023. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 169/2023. Approvazione delle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami”
Revisione degli oneri di certificazione della contabilità regolatoria previsti dalla Misura 4, punto 14 dell’Allegato “A” alla delibera 22/2019
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Proroga […]
Procedimento di revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 201/2022, avviato con delibera n. 90/2023 del 18 maggio 2023. Conclusione del procedimento
Procedimento avviato con delibera n. 22/2023 per l’individuazione delle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e in attuazione dell’articolo […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Indizione […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Proroga […]
Procedimento avviato con delibera n. 169/2023. Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Indizione di una consultazione
Esame dell’equilibrio economico del contratto di servizio pubblico fra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell’economia e delle finanze e Trenitalia S.p.A. in relazione ai nuovi servizi ferroviari Roma-Reggio Calabria, Torino-Milano-Lecce, Torino-Milano-Reggio Calabria e Roma-Venezia di Longitude Holding S.r.l. Conclusione del procedimento
Valore del tasso di remunerazione del capitale investito netto per i servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia, di cui alla delibera n. 154/2019
Procedimento avviato con delibera n. 22/2023 per l’individuazione delle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e in attuazione dell’articolo […]
Procedimento avviato con delibera n. 90/2023 per la revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201. Proroga del termine di conclusione della consultazione pubblica indetta con la delibera n. 189/2023 e del termine di conclusione del procedimento
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha incontrato a Roma il Presidente dell’Autorité de régulation des transports, Thierry Guimbaud. L’incontro è stato l’occasione per un confronto su temi di comune interesse, in particolare sulle sfide che le due omologhe Autorità sono chiamate ad affrontare in un momento, come quello attuale, di forte trasformazione nel settore […]
Si è tenuto il 3 ottobre, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino, il convegno organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dal titolo “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione”. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori esponenti del mondo accademico, di […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto oggi a Roma, nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal […]
Il Presidente Zaccheo è intervenuto oggi sulla regolazione del TPL nel contesto della trasformazione digitale, al seminario organizzato dalla “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica SPISA”, dell’Università di Bologna Alma Mater, intitolato “Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete”. Secondo […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
Nuovi standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, flessibilità del servizio e possibilità di sconti sulle tariffe massime, incentivi a favore della mobilità sostenibile con taxi più “green”, diffusione del “taxi sharing”, uso più diffuso e libero delle applicazioni digitali, maggiore integrazione con il Trasporto Pubblico Locale. Così Nicola Zaccheo al Messaggero in […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
A seguito delle richieste avanzate da più soggetti interessati, l’Autorità ha concesso la proroga del termine della consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali” indetta con la delibera n. 146/2021. Il termine entro il quale è ancora possibile presentare osservazioni o […]
L’Autorità ha avviato un procedimento volto a definire le “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. In tale ambito è indetta una consultazione pubblica sullo schema di atto recante “Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed Enti locali”. I soggetti interessati possono formulare […]
La frammentazione delle norme da città a città è un fattore di inefficienza. Bisogna semplificare e armonizzare. L’intero sistema ha bisogno di un reset. La Commissione presieduta da Bernardo Mattarella punta a designare ART come coordinatore della rete dei regolatori regionali. Altri segnali positivi li attendiamo dalla Legge Annuale sulla concorrenza che la Camera si […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, e il Collegio dell’Autorità di regolazione dei trasporti sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La presentazione del Rapporto annuale ART si svolgerà lunedì 27 settembre 2021, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati.
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, intervistato da Mattia Iovane per Rai Istituzioni, spiega il ruolo di controllo e garanzia che ART svolge nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, illustrando le aree di intervento, le competenze e gli obiettivi dell’Autorità, anche in relazione alle nuove frontiere e alle sfide future di […]
“Una compensazione Covid in tariffa per rilanciare gestori e investimenti”. È quanto suggerisce il presidente di ART, Nicola Zaccheo. “Il settore dei trasporti ha subito danni gravissimi dal Covid ma penso che ora avrà un rimbalzo importante”, dice in una intervista al Sole 24 Ore Zaccheo, sottolineando però che “la priorità è evitare che si […]
“Ripensare i trasporti e la mobilità in termini di sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale, anche attraverso una nuova regolazione economica imperniata sulla multimodalità”. La “nuova mobilità” – ha affermato Zaccheo – deve necessariamente passare attraverso una “regolazione sostenibile”. La funzione regolatoria, infatti, costituisce un rilevante strumento di impulso sia nella fase di attuazione ex ante, […]
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato. Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le Tremiti. Eliminate le compensazioni sui collegamenti marittimi Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo Manifestazioni di interesse per obblighi di servizio pubblico “orizzontali” (es. continuità, regolarità) sul collegamento Civitavecchia-Olbia Contratto di Servizio da […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare. “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free”. Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati. Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime. Nel suo intervento al Workshop […]
Con la delibera n. 243/2022 del 14 dicembre 2022, l’Autorità ha approvato il regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (di seguito: Regolamento). Successivamente, con la delibera n. 40/2025 […]
Con delibera n. 22/2019 del 13 marzo 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Con successiva delibera n. […]
Con la delibera n. 154/2019 del 28 novembre 2019, l’Autorità ha approvato l’integrale revisione della delibera n. 49/2015 in materia di “redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia”. Di conseguenza, a partire dal 28 novembre 2019, le misure […]
Con delibera n. 92/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Di seguito è riportato l’Allegato […]
Con delibera n. 120/2018 del 29 novembre 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 120/2018 contenente le suddette misure di regolazione. In data 27 gennaio 2023, con delibera n. 15/2023, all’Allegato […]
Con delibera n. 96/2018 del 4 ottobre 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 96/2018 contenente le suddette misure di regolazione.
Con delibera n. 16/2018 dell’8 febbraio 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 16/2018 contenente le suddette misure di regolazione.
Con delibera n. 48/2017 del 30 marzo 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera a), del decreto-legge n. 201/2011 e dell’articolo 37, comma 1, del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Costi di riferimento TPL su strada”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 116/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto aereo possono esigere nei […]
Con delibera n. 189/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento di consultazione contenente la revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, pubblicato sul sito web istituzionale. […]
Con delibera n. 97/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input – CMQ per i servizi di […]
Con delibera n. 171/2022, l’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”, allegato A alla delibera n. 171/2022, pubblicato sul sito web […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida (allegato A alla delibera n. 146/2021), d’ora in avanti: “documento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019”, composto da: il testo revisionato della suddetta Misura 12; i correlati schemi di contabilità regolatoria (Riconciliazione con il bilancio, Conti Economici, Stati Patrimoniali e Dati tecnici), di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire la metodologia per l’esame dell’equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 112/2015 e dell’art. 14 del regolamento della Commissione n. 1795/2018, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento ai quesiti esplicitamente […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante la “Revisione della delibera n. 49/2015 – Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 4/2016, […]
Delibera n. 46/2014 – Avvio del procedimento di adozione di misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e della relativa consultazione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici
Il testo proposto dall’Autorità contiene un primo set di misure per la disciplina uniforme di aspetti regolatori delle procedure di gara bandite dalle Regioni e dagli Enti locali per l’affidamento in esclusiva dei contratti di servizio per il trasporto pubblico di passeggeri di cui al decreto legislativo n. 422/1997 e al Regolamento (CE) n. 1370/2007 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulle “misure per individuare la metodologia per definire gli ambiti di servizio pubblico e le modalità più efficienti di finanziamento“. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, avviato con delibera n. 54/2015 del 9 luglio 2015, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo schema di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi, avviato con delibera n. 91/2017 del 6 luglio 2017, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale” predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 69/2017 del 18 maggio 2017, il cui termine di conclusione è stato prorogato – con delibera n. 83/2018 – al 16 […]
Nel corso di un incontro tra i due presidenti, Nicola Zaccheo e Thierry Guimbaud, tenutosi a Roma nella giornata del 2 ottobre 2024, le due Autorità, entrambe responsabili della regolazione economica dei trasporti, hanno firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e buone pratiche su temi di comune interesse. Il protocollo d’intesa promuove […]
Creare un quadro di regole uniformi per tutte le Regioni e gli Enti locali per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini Porre le basi per una forte espansione del perimetro di attività dei taxi e di tutto il trasporto non di linea, anche in funzione integrativa e complementare ai trasporti di linea […]
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le tremiti Eliminate le compensazioni sui collegamenti marittimi Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo Manifestazioni di interesse per obblighi di servizio pubblico “orizzontali” (es. continuità, regolarità) sul collegamento Civitavecchia-Olbia Contratto di Servizio da […]
La pandemia da COVID 19 impone di ripensare il nostro stesso modo di viaggiare “La Security sanitaria” sarà fondamentale, come nei corridoi “Covid Free” Possibili rimodulazioni tariffarie nei diversi settori dei trasporti, a fronte del calo dei fatturati Il trasporto aereo tornerà a crescere più rapidamente delle attuali stime Nel suo intervento al Workshop organizzato […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 154/2019, ha semplificato ed aggiornato le proprie misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia. L’opera di semplificazione ed aggiornamento ha riguardato anche la definizione dei criteri per […]
Il 4 ottobre 2019 a Madrid, il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, ha presentato l’esperienza italiana della liberalizzazione del trasporto di passeggeri sull’AV in occasione della prima giornata sul settore ferroviario organizzata dalla CNMC (Commissione nazionale della concorrenza e del mercato) spagnola che, in questo ambito, svolge i compiti di organismo di regolazione indipendente. L’iniziativa si […]
Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Giovanni Pettorino e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, hanno sottoscritto, in data 8 luglio 2019, un protocollo d’intesa. Il protocollo colloca la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni nel quadro di norme e procedure che […]
I servizi di cabotaggio marittimo hanno registrato circa 68 milioni di passeggeri totali Il 35% riconducibile a servizi di cabotaggio con le isole oggetto di Contratto di Servizio L’Autorità, con delibera n. 22/2019, ha adottato l’atto di regolazione recante “Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo […]
Consultazione con i soggetti interessati fino al 1° marzo 2019 Audizione pubblica a Torino il 14 marzo 2019 I nuovi criteri a disposizione degli Enti affidanti per scegliere le imprese più efficienti L’Autorità, con delibera n. 143/2018, ha indetto una consultazione pubblica per la revisione delle proprie misure che regolano gli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico […]
Prima applicazione a 16 Contratti di servizio regionale in scadenza L’Autorità, con delibera n. 120/2018, ha stabilito le metodologie e i criteri per migliorare l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale, utilizzati ogni giorno da quasi 3 milioni di passeggeri, con la circolazione quotidiana di oltre 8.000 treni. In base alle misure […]
Avviata consultazione su misure per la definizione dei bandi di gara per i servizi di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole. Stabilite le condizioni minime di qualità dei relativi contratti di servizio. Il valore complessivo dei contratti di servizio di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole attualmente in vigore […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
“Le priorità che abbiamo davanti sono di avere un sistema di trasporti – non solo ferroviario – più efficiente e che risorse e investimenti vadano direttamente a beneficio dei cittadini e dei passeggeri”. Lo ha dichiarato stamattina il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, intervenendo alla trasmissione radiofonica RAI “Radio Anch’io”, dedicata al […]
I soggetti interessati potranno formulare proposte e osservazioni sul documento posto in consultazione entro il 10 settembre 2018. Audizione pubblica il 13 settembre, alle 11:00, presso la sede dell’Autorità a Torino. L’Autorità ha adottato, con delibera n. 66/2018, uno schema di atto di regolazione che introduce metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei […]
Migliore puntualità, regolarità e gestione delle interruzioni di servizio, adeguatezza dell’offerta dei treni alla domanda, pulizia, comfort, accessibilità di mezzi ed informazioni, disponibilità e fruibilità dei canali di vendita. Condizioni minime di qualità differenziate in funzione delle caratteristiche di domanda e di offerta. Effetti attesi: migliorare l’esperienza di viaggio (prima-durante-dopo) dei passeggeri, soprattutto dei pendolari; […]
Consultazione con tutti i soggetti interessati fino all’11 dicembre 2017. Audizione pubblica il 30 novembre 2017 al Lingotto-Torino. L’Autorità dei trasporti ha avviato con delibera n. 134/2017 una consultazione pubblica su un proprio schema di atto di regolazione che stabilisce le condizioni minime di qualità dei servizi di cabotaggio marittimo di trasporto passeggeri via mare, […]
Atto di segnalazione congiunto a Regioni, Conferenza Unificata Stato-Regioni, MIT e MEF La deroga alle procedure ad evidenza pubblica impone obblighi informativi e motivazionali più stringenti ed obblighi di confronto competitivo fra tutte le manifestazioni d’interesse L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) […]
Nel mercato di servizi di trasporto via autobus a media-lunga percorrenza, concorrenziale e in pieno sviluppo, la regolazione dell’accesso alle autostazioni è determinante per garantire condizioni eque e non discriminatorie per tutti i vettori interessati. Termine della consultazione 5 novembre 2017. Il 31 ottobre audizione pubblica a Torino. L’Autorità dei trasporti ha indetto una consultazione […]
Grande successo dell’iniziativa con raddoppio dei partecipanti. Premiati startup e progetti che facilitano la fruizione dei servizi di trasporto. Dal bracciale che aiuta i non vedenti all’app che propone gli itinerari eco friendly. Grande interesse per il secondo Transport Hackathon promosso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che si è svolto presso l’Incubatore I3P del […]
Articolo del Presidente ART, Nicola Zaccheo.
Segnalazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Interno
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Giacomo Govoni
Intervista di Umberto Mancini
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico in area a domanda debole della Provincia di Pisa – lotti Valdarno, Val di Cecina e Area Pisana
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Trento ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 5 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere al Comune di Fiumicino in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di aggiornamento del regolamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale automobilistico extraurbano di rete debole di competenza della Provincia di Massa-Carrara
Parere al Comune di Parma ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 12 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere reso alla Provincia di Verona, ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale di competenza
Parere alla Comune di Trento sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Olbia sullo schema di “Regolamento per il servizio pubblico non di linea per il trasporto di persone con autovetture taxi e NCC” e sull’incremento del contingente taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, […]
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale a rete debole integrato con lo scolastico del Comune di Civitella in Val di Chiana
Parere reso all’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada […]
Parere al Comune di Marsciano in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Bari ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 30 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico urbano passeggeri su autobus di competenza del Comune di Agrigento
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 relativa all’affidamento del Servizio di trasporto pubblico passeggeri ferroviario sulle linee Cuneo – Saluzzo – Savigliano e Ceva – Ormea per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2034
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 del 28 novembre 2019 relativa all’affidamento dei servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale e locale della Regione Siciliana alla società Trenitalia S.p.A., per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2033
Parere al Comune di Bisceglie sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di TPL del bacino della Provincia di Rovigo, da aggiudicare mediante procedura di gara ristretta
Parere alla Città metropolitana di Palermo sullo schema di Regolamento dell’Area metropolitana per la disciplina del servizio di trasporto pubblico mediante taxi e noleggio con conducente, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, […]