Avvio di procedimento sanzionatorio nei confronti di Campania Regionale Marittima S.p.A. Caremar, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 126/2024 nei confronti Delcomar S.r.l. Adozione del provvedimento sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della […]
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 125/2024 nei confronti Ensamar S.r.l. Adozione del provvedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della […]
Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” approvato con la delibera n. 243/2022. Modifica dell’Annesso 3 – Matrice di verifica della conformità
Misura 10, Allegato “A” alla delibera n. 22/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole nei servizi di cabotaggio marittimo gravati da obblighi di servizio pubblico
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato “A” alla delibera n.22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato “A” alla delibera n. 154/2019, avviato con […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Seconda […]
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Delcomar S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della delibera n. 22/2019
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Ensamar S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 4 della delibera n. 22/2019
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Revisione degli oneri di certificazione della contabilità regolatoria previsti dalla Misura 4, punto 14 dell’Allegato “A” alla delibera 22/2019
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 – Approvazione della integrazione della Misura 2 in relazione allo schema di Piano economico finanziario (PEF) sulla cui base devono essere predisposti i PEF che sono tenuti a presentare i partecipanti alle procedure di […]
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 – indizione di una consultazione per l’integrazione della Misura 2 in relazione allo schema di Piano economico finanziario (PEF) sulla cui base devono essere predisposti i PEF che sono tenuti a presentare i partecipanti […]
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Proroga […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Indizione […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Proroga […]
Procedimento avviato con delibera n. 22/2023 per l’individuazione delle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e in attuazione dell’articolo […]
Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha incontrato a Roma il Presidente dell’Autorité de régulation des transports, Thierry Guimbaud. L’incontro è stato l’occasione per un confronto su temi di comune interesse, in particolare sulle sfide che le due omologhe Autorità sono chiamate ad affrontare in un momento, come quello attuale, di forte trasformazione nel settore […]
Si è tenuto il 3 ottobre, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino, il convegno organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dal titolo “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione”. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori esponenti del mondo accademico, di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo di intesa che disciplina le attività di collaborazione volte a promuovere reciproche sinergie ai fini di migliorare l’efficacia delle misure relative alla tutela dei diritti e degli interessi di utenti e passeggeri nel settore dei trasporti. “Il rinnovo del protocollo […]
Con delibera n. 89/2024 il Consiglio dell’Autorità di regolazione di trasporti, nell’ambito del procedimento avviato per la revisione della regolazione nel settore portuale, ha adottato una prima integrazione relativa alla misura 2 della delibera n. 57/2018. Con questo intervento, i Piani economico finanziari dei partecipanti alle procedure di affidamento delle concessioni indette dalle AdSP dovranno […]
Il 3 aprile 2023 nasceva il Servizio conciliazioni ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti. Tale strumento, reso disponibile attraverso la piattaforma ConciliaWeb, consente di risolvere in via conciliativa – senza quindi passare per le aule di un tribunale […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto oggi a Roma, nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal […]
Il 4 ottobre 2023, a Roma, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo d’intesa tra l’Autorità e la GdF, che avrà durata triennale. L’accordo, in conformità con i rispettivi compiti, […]
A partire da oggi è operativa sul sito internet dell’Autorità, la piattaforma «ConciliaWeb», lo strumento telematico adottato da ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. La competenza dell’Autorità per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e soggetti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni hanno rinnovato, per la durata di due anni, il protocollo di collaborazione per la definizione e messa in esercizio, da parte di ART del ConciliaWeb, lo strumento di conciliazione telematica già utilizzato con successo da anni per la risoluzione delle controversie nelle materie […]
“La multimodalità nei trasporti – ha dichiarato Zaccheo – deve integrare i servizi ma anche le tutele dei diritti degli utenti. Prioritario il rafforzamento dei poteri sanzionatori dell’ART”. Sulla base delle decine di migliaia di reclami e segnalazioni che giungono all’Autorità, emerge che i passeggeri soffrono ancora carenze di tipo “tradizionale”: sull’insufficiente assistenza, sulla mancanza […]
L’Autorità ha avviato ieri, con delibera n. 170/2022, un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una call for input con cui acquisire osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani.
A seguito del Protocollo d’intesa stipulato a gennaio 2021, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) hanno sottoscritto oggi un Protocollo operativo, a firma del Presidente dell’ART, Nicola Zaccheo e del Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna. “La collaborazione tra ART e ADM rafforzata dal protocollo odierno – […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale di Genova. Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
Nel seguito della sua audizione alla Camera dei Deputati, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in data odierna il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, ha risposto alle domande poste dai Commissari, rimarcando nel corso del suo intervento la debolezza dell’attuale impianto sanzionatorio a tutela dei diritti degli utenti e […]
Il Presidente dell’Autorità è intervenuto in Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, in occasione della “Giornata mondiale dei diritti dei consumatori”, presso la Camera dei deputati, a Palazzo San Macuto. Zaccheo ha sottolineato che ART tutela i cittadini nella gestione dei reclami nei settori del trasporto passeggeri ferroviario, con autobus, via […]
“Per dare maggiore incisività alla regolazione dei trasporti occorrono maggiori competenze per l’Autorità”. Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (ddl 2469). Il Presidente Zaccheo ha evidenziato alcune criticità nel testo del disegno […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART. L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici che […]
Nicola Zaccheo, Presidente ART: “il rafforzamento della tutela dei diritti dei passeggeri e degli utenti dei servizi di trasporto è uno degli obiettivi strategici e centrali nelle attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti”. * * * Nella sua audizione alla commissione d’inchiesta, il Presidente dell’Autorità ha esposto ai parlamentari le competenze ART in materia di […]
Con delibera n. 22/2019 del 13 marzo 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato Misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e degli schemi delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare. Con successiva delibera n. […]
Con delibera n. 57/2018 del 30 maggio 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. Con successiva delibera n. 89/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la seguente integrazione dell’Allegato A alla delibera n. 57/2018 del 30 maggio […]
Con delibera n. 83/2019 del 4 luglio 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
Con delibera n. 96/2018 del 4 ottobre 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 96/2018 contenente le suddette misure di regolazione.
Con delibera n. 48/2017 del 30 marzo 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera a), del decreto-legge n. 201/2011 e dell’articolo 37, comma 1, del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale dell’Autorità. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Disciplina per la soluzione non giurisdizionale delle controversie ART – delibera n.236/2022”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviate, esclusivamente […]
Con delibera n. 170/2022, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita–trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input sulla determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a definire, in sede di revisione della metodologia approvata con la delibera n. 136/2016 del 24 novembre 2016, la disciplina dell’analisi di impatto e di verifica della regolazione, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi degli artt. 8 e 9 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 delle delibere nn. 150/2020 e 151/2020) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 4/2016, […]
Delibera n. 46/2014 – Avvio del procedimento di adozione di misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e della relativa consultazione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici
Il testo proposto dall’Autorità contiene un primo set di misure per la disciplina uniforme di aspetti regolatori delle procedure di gara bandite dalle Regioni e dagli Enti locali per l’affidamento in esclusiva dei contratti di servizio per il trasporto pubblico di passeggeri di cui al decreto legislativo n. 422/1997 e al Regolamento (CE) n. 1370/2007 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sanzionatoria per le violazioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. I documenti di regolazione dell’Autorità sottoposti a consultazione sono pubblicati dalla data del 14 settembre 2015 sul sito Internet dell’Autorità. I soggetti […]
L’Autorità ha dato avvio al procedimento per l’adozione di linee guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’ART . Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Linee guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità di regolazione dei trasporti”, nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il giorno 20 gennaio […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento regolatorio avviato con delibera n. 40/2017 del 16 marzo 2017, riguardante l’adozione di un atto di regolazione contenente il quadro metodologico ed i criteri da applicarsi all’intero sistema nazionale della portualità, per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Documento […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, avviato con delibera n. 37/2016 del 6 aprile 2016, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo schema di atto di regolazione (Allegato […]
Con delibera n. 37/2016 del 6 aprile 2016 è stato avviato dall’Autorità il procedimento finalizzato a stabilire misure regolatorie volte ad assicurare condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, con termine di conclusione fissato al 16 dicembre 2017 e prorogato da ultimo al 31 maggio […]
Consultazione con tutti i soggetti interessati fino al giorno 2 febbraio 2018. Audizione pubblica il giorno 8 febbraio alle ore 11:00, presso la sede dell’Autorità al Lingotto-Torino. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato con delibera n. 156/2017 una consultazione pubblica su uno schema di atto di regolazione che stabilisce prime misure inerenti a metodologie […]
Consultazione con tutti i soggetti interessati fino all’11 dicembre 2017. Audizione pubblica il 30 novembre 2017 al Lingotto-Torino. L’Autorità dei trasporti ha avviato con delibera n. 134/2017 una consultazione pubblica su un proprio schema di atto di regolazione che stabilisce le condizioni minime di qualità dei servizi di cabotaggio marittimo di trasporto passeggeri via mare, […]
L’Autorità di regolazione dei Trasporti celebra il quarto anniversario della sua costituzione a Torino. In occasione del 4° anniversario della costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario sulla “Concorrenza per confronto nei trasporti” (yardstick competition). Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea […]
Maratona di tre giorni per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità ed integrazione delle diverse modalità di trasporto. Al progetto vincitore la possibilità di partecipare allo Smart Mobility World. L’Autorità di regolazione dei trasporti promuove anche quest’anno «Transport Hackathon», una “non-stop” di tre giorni a Torino, dal 6 all’8 ottobre, giunta alla […]
Si è svolto ieri a Bruxelles, presso la sede della Commissione Europea, un incontro del Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti con il Commissario Europeo ai Trasporti, Violeta Bulc. L’incontro ha avuto ad oggetto, in particolare, la illustrazione del IV Rapporto Annuale sull’attività svolta dall’Autorità, già presentato dinanzi al Presidente della Repubblica ed al Parlamento […]
Maggiore trasparenza delle procedure e dei criteri di individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle loro modalità di finanziamento Sostenibilità economica, ambientale e sociale dei servizi di trasporto pubblico Massimizzazione dell’efficienza dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato con Delibera n. 48/2017 l’atto di […]
A breve sarà lanciata una Call for input Istruttorie ART in corso, dopo segnalazioni in alcuni porti di violazioni dei principi di accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture In programma misure di regolazione economica su separazione contabile, contabilità regolatoria, trasparenza dei costi, assegnazione delle concessioni, destinazioni funzionali delle aree portuali Con i porti l’Autorità […]
Durante la prima «Transport Hackathon» dedicata alla “smart mobility”, promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, sono stati premiati progetti per facilitare la mobilità urbana ed extraurbana. Tra i 12 progetti valutati, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Yamgu, l’applicazione di “social travelling” che consiglia i percorsi migliori […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato l’avvio di un procedimento per l’adozione di “Linee guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità” utili ad individuare, in via generale e preventiva, gli elementi di valutazione da porre a base della definizione della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie che ART può irrogare nei […]
Sabato 26 e domenica 27 novembre l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) lancia a Torino «Transport Hackathon» (hack+marathon), una “non-stop” di due giorni, per lo sviluppo di idee su servizi innovativi di mobilità e integrazione delle diverse modalità di trasporto. L’evento si aprirà con una mattinata aperta al pubblico in cui interverranno Andrea Camanzi (Presidente […]
Il 15 dicembre p.v. si svolgerà a Roma dalle 9:30 alle 13:30, presso la sede dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la Sessione tematica del Comitato permanente per lo sviluppo dei servizi di comunicazione Machine to Machine (“M2M”) dedicata allo studio delle soluzioni tecniche e delle relative eventuali implicazioni sulla regolamentazione vigente che si rendono […]
Si è svolta a Roma, il 13 novembre scorso, presso la sede dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la prima riunione del Comitato permanente per i servizi di comunicazione Machine to Machine (M2M), presieduto dal prof. Angelo Marcello Cardani Presidente dell’AGCOM. Il settore del M2M (anche chiamato Internet delle cose o Internet of Things) identifica […]
Si è svolta oggi a Torino, presso la sede del Lingotto, la presentazione del Primo Rapporto deIl’«Advisory Board» dell’Autorità di regolazione dei trasporti. La presentazione è stata introdotta dal Prof. Mario Sebastiani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), cui sono seguiti gli interventi del Prof. Maurizio Maresca (Università degli Studi di Udine), della Dott.ssa […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato, in data 15 ottobre 2015, il «Regolamento» per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal Decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 129, in attuazione della disciplina sui diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne contenuta nel Regolamento (UE) n. 1177/2010, che […]
Regole comuni per l’affidamento in esclusiva dei servizi TPL da parte delle Regioni e degli Enti Locali Criteri di trasparenza e prevenzione conflitti d’interesse per le nomine delle commissioni aggiudicatrici Regole per una più numerosa partecipazione delle imprese alle gare Più tutele per i passeggeri e garanzie di maggior efficienza per gli investimenti Nel quadro […]
Avviata consultazione sul testo finale dell’atto di regolazione Interessati avranno 30 giorni per puntuali e motivate richieste di modifica Decorso il termine di scadenza, l’Autorità adotterà il provvedimento finale Richiesto parere alle Autorità Antitrust e Anticorruzione sui profili di propria competenza L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha pubblicato oggi sul proprio sito internet e posto […]
“Entro gennaio 2015 l’Autorità dei trasporti fisserà le misure di regolazione per il Trasporto Pubblico Locale”. Lo ha annunciato oggi il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, nel corso della Tavola Rotonda “Il Trasporto Pubblico Locale: criticità e prospettive del settore”, organizzata dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nell’ambito della XXXI Assemblea Annuale, in corso in questi giorni […]
Si è svolta oggi a Torino l’audizione dell’Autorità di regolazione dei trasporti sul documento contenente le questioni regolatorie sulle procedure di gara per l’affidamento in esclusiva dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL), posto in consultazione dal 3 luglio scorso, nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dall’Autorità il 16 gennaio 2014 sui servizi di trasporto passeggeri, con […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha pubblicato e messo in consultazione sul proprio sito Internet il documento contenente le questioni regolatorie sulle procedure di gara per l’affidamento in esclusiva dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (c.d. TPL). L’Autorità ha convocato per il 31 luglio prossimo a Torino un’audizione dei soggetti interessati, nel corso della quale […]
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto nella sua sede di Torino il Presidente dell’Autorità portuale di Genova, Dott. Giovanni Merlo, ed il Presidente dell’Aeroporto di Genova, Avv. Marco Arato. Nel corso dell’incontro sono state illustrate al Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti le problematiche connesse alla cessione delle quote di maggioranza azionaria detenute dall’Autorità […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
PROGRAMMA Programma del convegno: “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione” DOCUMENTI Di seguito sono riportate le presentazioni rese disponibili dai relatori. Federico Boffa (UNI Bolzano): Congestione ed incentivi nell’era delle flotte a guida autonoma Giuseppe Bellantuono (UNI Trento): Data Governance per i nuovi mercati della mobilità Claudio Ferrari/Giovanni Satta (UNI Genova): […]
Articolo di Sergio Rizzo
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Giacomo Govoni
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere reso alla Regione Toscana ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica del mercato relativa ai servizi di collegamento marittimo tra e con le isole dell’arcipelago toscano
Parere reso all’Agenzia mobilità romagnola ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada
Parere reso alla Regione Lazio ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica del mercato relativa ai servizi di collegamento marittimo tra e con le isole Pontine
Parere al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili sullo schema Contratto di Programma – parte servizi 2022-2026 tra il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n.206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso alla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di collegamento marittimo con le isole minori della Sardegna di San Pietro e La Maddalena e con la Corsica
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimo veloce passeggeri Messina – Reggio Calabria
Parere reso alla Regione Sicilia ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimi regionali da/per le isole minori siciliane
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai collegamenti marittimi con le isole Sardegna, Sicilia e Tremiti per garantire la continuità territoriale.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Con delibera n. 146/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio unitario Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità relativi ai diritti dei passeggeri, unitamente ai relativi moduli di reclamo, contenente la disciplina relativa allo svolgimento dei procedimenti sanzionatori per le violazioni delle disposizioni: del regolamento (UE) n. 2021/782, […]
Allegati Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]