Misure 7.1, 7.2 e 10.1 dell’Allegato A alla delibera n. 106/2018. Procedimento sanzionatorio avviato nei confronti di Trenord S.r.l. con delibera ART n. 101/2024. Integrazione della contestazione
Meccanismi di premi/penalità sui livelli tariffari correlati alla qualità del servizio erogato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, di cui alla Misura 10.6 dell’Allegato “A” alla delibera n. 95/2023. Avvio del procedimento e indizione di una consultazione
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per l’inosservanza delle disposizioni e dei principî fissati dalla direttiva 2012/34/UE, dal regolamento di esecuzione (UE) 2017/2177, dal decreto legislativo 112/2015 e dalla delibera dell’Autorità n. […]
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Indizione di una nuova consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Misure afferenti al rimborso del pedaggio in […]
Procedimento individuale nei confronti di Grandi Stazioni Rail S.p.A. avviato con delibera n. 184/2023. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” approvato con la delibera n. 243/2022. Modifica dell’Annesso 3 – Matrice di verifica della conformità
Misura 17, Allegato “A” alla delibera n. 154/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole per i servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada
Misura 17, Allegato “A” alla delibera n. 154/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole per i servizi di trasporto pubblico locale passeggeri per ferrovia
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Sordilli Tours S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera n. 154/2019
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Società Pontina Trasporti S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera n. 154/2019
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Fini Viaggi di Fini Luigi, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera n. 154/2019
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Lazio Mobilità Società consortile a responsabilità limitata, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera […]
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Grassani S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera n. 154/2019
Avvio di procedimento sanzionatorio, nei confronti di Autolinee Dover di Veccaro Cosimo S.r.l., ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera l), numero 1), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per l’inottemperanza alle richieste dell’Autorità dei dati di cui alla Misura 12 della delibera n. […]
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
Procedimento di individuazione dei costi di riferimento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada in attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 avviato con delibera n. 23/2023 dell’8 febbraio 2023. Indizione di consultazione pubblica e proroga del termine di conclusione del procedimento
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) 2021/782, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione)
“Una compensazione Covid in tariffa per rilanciare gestori e investimenti”. È quanto suggerisce il presidente di ART, Nicola Zaccheo. “Il settore dei trasporti ha subito danni gravissimi dal Covid ma penso che ora avrà un rimbalzo importante”, dice in una intervista al Sole 24 Ore Zaccheo, sottolineando però che “la priorità è evitare che si […]
Comandi Provinciali dei Carabinieri e Uffici dell’Autorità per controlli congiunti presso i soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti. Zaccheo: «Con questo protocollo ART eserciterà più efficacemente la propria attività a tutela dei diritti dei passeggeri e della mobilità del Paese, e verranno rafforzate le funzioni ispettive dell’Autorità sul territorio». Il Comandante Generale dell’Arma […]
“Ripensare i trasporti e la mobilità in termini di sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale, anche attraverso una nuova regolazione economica imperniata sulla multimodalità”. La “nuova mobilità” – ha affermato Zaccheo – deve necessariamente passare attraverso una “regolazione sostenibile”. La funzione regolatoria, infatti, costituisce un rilevante strumento di impulso sia nella fase di attuazione ex ante, […]
Gestori di servizi e delle relative infrastrutture dovranno facilitare la presentazione ed il trattamento dei reclami da parte dei passeggeri. Particolare attenzione per i passeggeri a mobilità ridotta. Indennizzi se il gestore di servizi ritarda a rispondere ai reclami. Delibera n. 28/2021 – Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 147/2020. Approvazione di “Misure concernenti […]
L’Autorità rammenta ai passeggeri e alle imprese di trasporto che, anche nel contesto delle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19, sono previste apposite tutele a favore degli utenti, nell’ipotesi in cui uno o più servizi di trasporto vengano cancellati su iniziativa del vettore o dell’autorità pubblica. In particolare, in caso […]
Con la delibera n. 243/2022 del 14 dicembre 2022, l’Autorità ha approvato il regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (di seguito: Regolamento). Successivamente, con la delibera n. 40/2025 […]
Con la delibera n. 154/2019 del 28 novembre 2019, l’Autorità ha approvato l’integrale revisione della delibera n. 49/2015 in materia di “redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia”. Di conseguenza, a partire dal 28 novembre 2019, le misure […]
Con delibera n. 132/2024 del 26 settembre 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Di seguito è riportato […]
Con delibera n. 152/2017 del 21 dicembre 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le integrazioni dei principi e dei criteri di regolazione del sistema ferroviario nazionale in relazione agli esiti dell’indagine conoscitiva di cui alla delibera n. 127/2016. Con successiva delibera n. 95/2023 del 31 maggio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti, ha […]
In data 8 febbraio 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha adottato le “Indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri della regolazione economica delle concessioni autostradali” di cui all’Allegato A) alla delibera n. 15/2024. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 15/2024 contenente le indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri […]
Con delibera n. 58/2021, ART ha approvato le misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero, in ottemperanza alla sentenza n. 835/2020 del TAR Piemonte. Successivamente, con delibera n. 119/2023, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Sesta), 2 maggio 2023, n. 4354, con […]
Con delibera n. 95/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante “Revisione dei criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria approvati con la delibera n. 96/2015 ed estensione e specificazione degli stessi per le reti regionali interconnesse”. L’atto di regolazione entra in vigore il 1° giugno […]
Con delibera n. 120/2018 del 29 novembre 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato metodologie e criteri per garantire l’efficienza delle gestioni dei servizi di trasporto ferroviario regionale. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 120/2018 contenente le suddette misure di regolazione. In data 27 gennaio 2023, con delibera n. 15/2023, all’Allegato […]
Con delibera n. 1/2023 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento avviato con delibera n. 77/2021 e approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gas naturale compresso e […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 130/2022, recante l’atto […]
Con delibera n. 136/2021 del 21 ottobre 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 presentata da Ferrovie Emila – Romagna S.r.l. La proposta tariffaria per l’orario di servizio 2021-2022 è contenuta nell’Allegato A alla delibera n. 191/2020.
Con delibera n. 28/2021 del 25 febbraio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami. Con l’adozione […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 130/2019 del 30 settembre 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure di regolazione concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari, al fine di consolidare e integrare gli atti di regolazione emanati dall’Autorità nella materia oggetto del citato provvedimento. Con l’adozione di tali misure, a decorrere dalla data […]
Con delibera n. 79/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Tangenziale di Napoli S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 79/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 78/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SITAF S.p.A. Autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 78/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 77/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 77/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 76/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SALT S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 76/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 75/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada Torino Savona S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 75/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 55/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Meccanismi di premi/penalità di cui alla misura 10.6 delibera n. 95/2023”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Con delibera n. 49/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Costi di riferimento TPL su strada”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
SNCF Voyages Italia Srl (SVI)Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 45 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 181/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. […]
Con delibera n. 146/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla introduzione di nuova misura regolatoria relativa alle reti ferroviarie regionali interconnesse e riferita […]
Con delibera n. 140/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 116/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Integrazioni delle misure di cui all’Allegato A alla delibera 152/2017 del 21 dicembre 2017, recante “Conclusione del procedimento avviato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 71/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 54/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 48/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento in oggetto (documento di consultazione), pubblicato sul sito web istituzionale. Tali contributi, recanti la dicitura “Consultazione – Revisione metodologia margine di utile”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere inviati, esclusivamente […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 39/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 18/2024) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Con delibera n. 189/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito al documento di consultazione contenente la revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, pubblicato sul sito web istituzionale. […]
Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità e del punto n. 3 della delibera n. 171/2023) al responsabile del procedimento, dott. Ernesto Pizzichetta, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it. Il termine di 30 […]
Con delibera n. 130/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti […]
Nel corso di un incontro tra i due presidenti, Nicola Zaccheo e Thierry Guimbaud, tenutosi a Roma nella giornata del 2 ottobre 2024, le due Autorità, entrambe responsabili della regolazione economica dei trasporti, hanno firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e buone pratiche su temi di comune interesse. Il protocollo d’intesa promuove […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo di intesa che disciplina le attività di collaborazione volte a promuovere reciproche sinergie ai fini di migliorare l’efficacia delle misure relative alla tutela dei diritti e degli interessi di utenti e passeggeri nel settore dei trasporti. “Il rinnovo del protocollo […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nella sua riunione del 23 maggio 2024, ha deliberato l’accoglimento della proposta di impegni avanzata da Azienda Strade Lazio – ASTRAL S.p.A. che ha previsto la progettazione di un sistema di diffusione sonora di tipo innovativo anche nelle stazioni che già attualmente sono dotate di sistemi di riproduzione […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 47/2024, ha approvato la proposta di impegni avanzata da Trainline SAS mediante la quale la società presentava un piano di adeguamento alle misure di regolazione la cui violazione era stata contestata da ART nel mese di ottobre 2023. In particolare, l’Autorità aveva avviato un procedimento […]
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Presidente dell’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, dott. Nicola Zaccheo, in data 4 ottobre 2023, hanno siglato il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra il Corpo e l’Autorità. L’accordo consolida le sinergie in essere tra le due istituzioni, finalizzate […]
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio per applicare le disposizioni del regolamento (UE) n. 2021/782 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in data odierna, ha approvato la delibera n. 130/2023, con cui viene indetta una consultazione su “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali”. Nell’ambito […]
Deciso cambiamento mirato all’ottimizzazione della gestione della rete ferroviaria nazionale Incremento dei livelli di servizio resi alle imprese ferroviarie da parte del Gestore dell’infrastruttura Migliori prestazioni da parte delle Imprese ferroviarie e incremento dei livelli di servizio resi all’utenza finale L’Autorità di regolazione dei trasporti, a conclusione del procedimento avviato il 27 gennaio scorso con […]
A partire da oggi è operativa, attraverso il sito internet dell’Autorità, la piattaforma «ConciliaWeb», lo strumento telematico adottato da ART per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) tra utenti e operatori economici dei servizi di trasporto. La piattaforma «ConciliaWeb» consente di risolvere, tramite la conciliazione, le controversie tra utenti […]
Garantiti i principi di concorrenza, trasparenza, equità, qualità e contenimento costi Le misure odierne, unite a quelle sulle ricariche elettriche (agosto ’22), completano il quadro regolatorio delle subconcessioni autostradali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti […]
Revisione delle prime misure di regolazione ART Garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali Migliorare la mobilità di passeggeri e merci collegata ai porti Incrementare la dinamicità, trasparenza e competitività dei porti italiani L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato ieri, 6 ottobre 2022, un procedimento per la revisione delle prime misure […]
Garantiti principi di concorrenza, trasparenza, equità, contenimento costi Partecipazione senza precedenti degli stakeholders alle consultazioni ART Un passo avanti verso la transizione ecologica del piano Next generation EU Le misure ART coerenti con la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità di regolazione dei […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle […]
L’esperienza dello strumento “Conciliaweb” AGCOM “best practice” anche per ART L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le Parti cooperino per la definizione, da parte di ART, di procedure alternative di risoluzione delle controversie tra operatori economici […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
Creare un quadro di regole uniformi per tutte le Regioni e gli Enti locali per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini Porre le basi per una forte espansione del perimetro di attività dei taxi e di tutto il trasporto non di linea, anche in funzione integrativa e complementare ai trasporti di linea […]
L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi […]
Prosegue la campagna di comunicazione ART sui diritti dei passeggeri avviata a luglio 2021 Dopo gli spot TV e Radio diffusi sulle reti RAI, da settembre sul sito e sui social ART tre video-tutorial Informazioni dettagliate per i passeggeri di treni, autobus e navi, affinché possano meglio conoscere e tutelare i loro diritti, grazie anche […]
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti di passeggeri quando viaggiano in treno, autobus e nave, e far conoscere il ruolo dell’Autorità a tutela di tali diritti La campagna si inserisce nell’ambito delle iniziative di comunicazione di pubblico interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 luglio 2021 – “Quando viaggi non sentirti piccolo, […]
ART accoglie l’impegno di RFI ad adottare, dal 1° gennaio 2022, il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario e del funzionamento della rete, basato su un algoritmo di calcolo che nel premiare maggiormente le imprese più virtuose, favorisce l’uso efficiente dell’infrastruttura. L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete […]
Per celebrare i primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è tenuto nell’Aula dei Gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati, il convegno: “2013-2023/10 10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Liberalizzazione e regolazione dei mercati: scenari presenti e prospettive future”. All’evento hanno partecipano relatori d’eccezione, provenienti dal mondo giuridico ed […]
Il 15 novembre 2023, presso il Castello del Valentino a Torino, si è svolto il secondo evento dedicato a celebrare il decennale dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Al workshop, di profilo internazionale, hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e dei regolatori europei per analizzare insieme le tendenze recenti e le prospettive future della regolazione economica […]
PROGRAMMA Programma del convegno: “Mobilità, infrastrutture trasportistiche e digitalizzazione: quali sfide per la regolazione” DOCUMENTI Di seguito sono riportate le presentazioni rese disponibili dai relatori. Federico Boffa (UNI Bolzano): Congestione ed incentivi nell’era delle flotte a guida autonoma Giuseppe Bellantuono (UNI Trento): Data Governance per i nuovi mercati della mobilità Claudio Ferrari/Giovanni Satta (UNI Genova): […]
Per visualizzare il documento originale passare alla versione in lingua inglese del portale. Di seguito è disponibile una traduzione di cortesia in lingua italiana.
Segnalazione inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dell’Interno
Segnalazione inviata a: Regioni; Provincia Autonoma di Trento; Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige; Conferenza Unificata Stato Regioni; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell’Economa e delle Finanze.
Segnalazione inviata a Governo e Parlamento.
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi al webinar “Venti anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci: risultati e prospettive”, organizzato dal Forum FerCargo nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie.
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, è intervenuto oggi col Ministro Enrico Giovannini al web event di Consumers’ Forum: “Cittadini, Istituzioni e aziende insieme per una nuova mobilità”.
Intervista di Gianni Dragoni e Flavia Landolfi
Intervista di Giacomo Govoni
Leggi l’intervista del Presidente ART Nicola Zaccheo
Intervista di Emilio Deleidi
Intervista di Umberto Mancini
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di trasporto pubblico locale automobilistico in area a domanda debole della Provincia di Pisa – lotti Valdarno, Val di Cecina e Area Pisana
Parere al Comune di Castel Goffredo sul “Regolamento per la disciplina del servizio pubblico non di linea (taxi)”, sul bando per il rilascio di n. 2 licenze e sulle tariffe del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, […]
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Trento ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 5 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere al Comune di Fiumicino in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Cavallino-Treporti in materia di aggiornamento del regolamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale automobilistico extraurbano di rete debole di competenza della Provincia di Massa-Carrara
Parere al Comune di Parma ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 12 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Parere reso alla Provincia di Verona, ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale di competenza
Parere alla Comune di Trento sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico locale a rete debole integrato con lo scolastico del Comune di Civitella in Val di Chiana
Parere al Comune di Olbia sullo schema di “Regolamento per il servizio pubblico non di linea per il trasporto di persone con autovetture taxi e NCC” e sull’incremento del contingente taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, […]
Parere reso all’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ai sensi della Misura 4, punto 11 e Misura 6, punto 2 della delibera ART n. 48/2017 del 30 marzo 2017 in merito alla suddivisione in lotti di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale su strada […]
Parere al Comune di Marsciano in materia di adeguamento tariffario del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
Parere al Comune di Bari ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 30 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo […]
Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto il servizio di trasporto pubblico urbano passeggeri su autobus di competenza del Comune di Agrigento
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 relativa all’affidamento del Servizio di trasporto pubblico passeggeri ferroviario sulle linee Cuneo – Saluzzo – Savigliano e Ceva – Ormea per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2034
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” trasmessa ai sensi della Misura 2, punto 2, dell’Allegato “A” alla delibera ART n. 154/2019 del 28 novembre 2019 relativa all’affidamento dei servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale e locale della Regione Siciliana alla società Trenitalia S.p.A., per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2033
Parere al Comune di Bisceglie sullo schema di Regolamento per il servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Osservazioni sulla “Relazione di Affidamento” ex delibera ART n. 154/2019 avente a oggetto i servizi di TPL del bacino della Provincia di Rovigo, da aggiudicare mediante procedura di gara ristretta
Con delibera n. 146/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il regolamento sanzionatorio unitario Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità relativi ai diritti dei passeggeri, unitamente ai relativi moduli di reclamo, contenente la disciplina relativa allo svolgimento dei procedimenti sanzionatori per le violazioni delle disposizioni: del regolamento (UE) n. 2021/782, […]
Allegati Regolamento recante “Attuazione dell’art. 9, comma 3, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) per gli ambiti di competenza dell’Autorità di regolazione dei trasporti”
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario In esecuzione del Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n.181/2011 che modifica il Regolamento (CE) n.2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 20 gennaio 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” ed il “Modulo di reclamo” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste dal […]