Misura 10, Allegato “A” alla delibera n. 22/2019. Determinazione annuale del margine di utile ragionevole nei servizi di cabotaggio marittimo gravati da obblighi di servizio pubblico
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Revisione degli oneri di certificazione della contabilità regolatoria previsti dalla Misura 4, punto 14 dell’Allegato “A” alla delibera 22/2019
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 – Approvazione della integrazione della Misura 2 in relazione allo schema di Piano economico finanziario (PEF) sulla cui base devono essere predisposti i PEF che sono tenuti a presentare i partecipanti alle procedure di […]
Procedimento avviato con delibera n. 170/2022. Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 – indizione di una consultazione per l’integrazione della Misura 2 in relazione allo schema di Piano economico finanziario (PEF) sulla cui base devono essere predisposti i PEF che sono tenuti a presentare i partecipanti […]
Procedimento di revisione della metodologia per la determinazione del margine di utile ragionevole nei servizi, gravati da OSP, di cabotaggio marittimo, di cui alla Misura 10 dell’Allegato A alla delibera n. 22/2019, e nei servizi di trasporto pubblico su strada e per ferrovia, di cui alla Misura 17 dell’Allegato A alla delibera n. 154/2019. Indizione […]
Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Avvio del procedimento di revisione della delibera n. 154/2019 in adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201
Delibera n. 170/2022. Differimento del termine per la presentazione di osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento “Determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali – Call for input”
Revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018. Avvio del procedimento
Avvio della verifica di impatto della regolazione introdotta con la delibera n. 57/2018, recante “Metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. Prime misure di regolazione”
Procedimento avviato con delibera n. 2/2019 – Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento dei reclami”
Procedimento per la revisione della delibera n. 49/2015 del 17 giugno 2015 avviato con la delibera n. 129/2017 – Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per […]
Chiusura del procedimento avviato con delibera n. 138/2017. Ottemperanza alle sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Seconda), n. 1097 e n. 1098 del 2017. Conformità alle prescrizioni di cui alle delibere n. 11/2019 del 14 febbraio 2019 e n. 23/2019 del 28 marzo 2019 del sistema tariffario aggiornato da Rete Ferroviaria Italiana […]
Procedimento avviato con delibera n. 98/2018 – Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari” e proroga termini di conclusione del procedimento
Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante “Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”
Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 123/2018 nei confronti di Grandi Navi Veloci S.p.A. Adozione del provvedimento sanzionatorio per la violazione dell’articolo 17, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1177/2010. Chiusura per avvenuto pagamento in misura ridotta per la violazione degli articoli 16, paragrafo 1, e 18, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1177/2010
L’Autorità ha avviato ieri, con delibera n. 170/2022, un procedimento per la revisione delle prime misure di regolazione in ambito portuale adottate con la delibera n. 57/2018 e ha indetto una call for input con cui acquisire osservazioni ed altri elementi utili alla definizione di misure regolatorie necessarie ad incrementare la dinamicità, la trasparenza e la competitività dei porti italiani.
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato. Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le Tremiti. Eliminate le compensazioni sui collegamenti marittimi Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo Manifestazioni di interesse per obblighi di servizio pubblico “orizzontali” (es. continuità, regolarità) sul collegamento Civitavecchia-Olbia Contratto di Servizio da […]
Con delibera n. 57/2018 del 30 maggio 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. Con successiva delibera n. 89/2024 del 26 giugno 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato la seguente integrazione dell’Allegato A alla delibera n. 57/2018 del 30 maggio […]
Con delibera n. 56/2018 del 30 maggio 2018, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. […]
Con delibera n. 48/2017 del 30 marzo 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato l’atto di regolazione recante la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo 37, comma 3, lettera a), del decreto-legge n. 201/2011 e dell’articolo 37, comma 1, del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla integrazione della Misura 2 delibera n. 57/2018 in relazione allo schema di PEF”, nonché l’indicazione del mittente, […]
Con delibera n. 170/2022, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita–trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input sulla determinazione di metodologie e criteri regolatori per garantire l’accesso […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e degli operatori dei terminali con riguardo al trattamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l’accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari”, nonché l’indicazione del mittente, possono essere […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019-2021. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019–2021” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il termine tassativo del […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 116/2018, intende acquisire, tramite la riapertura della consultazione avviata con propria delibera n. 92/2018 del 27 settembre u.s., le osservazioni dei soggetti interessati sul nuovo “Documento di consultazione per la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019” che tiene conto […]
L’Autorità sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione recante misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, predisposto nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 4/2016, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 92/2018, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2019”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2016”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2016”, nonché l’indicazione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sanzionatoria per le violazioni del Regolamento (UE) n. 1177/2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. I documenti di regolazione dell’Autorità sottoposti a consultazione sono pubblicati dalla data del 14 settembre 2015 sul sito Internet dell’Autorità. I soggetti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato la pubblicazione di una «Call for Inputs» per l’acquisizione di informazioni, proposte ed osservazioni, da parte dei soggetti interessati, per la definizione di criteri per la determinazione del pedaggio per l’utilizzo delle infrastrutture ferroviarie. Delibera n. 86/2014 – Definizione di criteri per la determinazione del pedaggio per l’utilizzo delle infrastrutture […]
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha messo in consultazione la propria decisione contenente principi e criteri per la determinazione da parte di RFI, gestore della rete, dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. La consultazione conclusasi il 25 settembre 2015 ha visto lo svolgimento di una audizione con i soggetti interessati il 15 settembre […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione. Aggiornamento 2016 -2018. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione Aggiornamento 2016 – 2018” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviate, esclusivamente in formato editabile, entro il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulla “Revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali“. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Revisione Modelli aeroportuali – Call for Input” nonché l’indicazione del mittente, potranno essere inviati, esclusivamente in formato editabile ed entro le ore 24:00 del 14 ottobre p.v., all’indirizzo di posta elettronica certificata […]
L’Autorità intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2017”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2017”, […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica su uno schema di misure di regolazione aventi ad oggetto modalità per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria, che rappresentano un tassello essenziale della catena logistica. I soggetti interessati potranno inviare le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Servizi di manovra ferroviaria” nonché l’indicazione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione sulle “misure per individuare la metodologia per definire gli ambiti di servizio pubblico e le modalità più efficienti di finanziamento“. Le suddette osservazioni, recanti la dicitura “Definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento, ai sensi dell’articolo […]
L’Autorità ha avviato una “call for input” sulle modalità di regolazione più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria. Procedimento avviato con delibera n. 30/2016. Termine della “call for input”: 16 settembre 2016. Delibera 93/2016 – Call for input sulle modalità di regolazione più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 120/2017, intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati sul “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2018”. Le relative comunicazioni, recanti la dicitura “Documento di consultazione concernente la determinazione del contributo per il funzionamento […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi, avviato con delibera n. 91/2017 del 6 luglio 2017, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti […]
Revisione delle prime misure di regolazione ART Garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali Migliorare la mobilità di passeggeri e merci collegata ai porti Incrementare la dinamicità, trasparenza e competitività dei porti italiani L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato ieri, 6 ottobre 2022, un procedimento per la revisione delle prime misure […]
Riaffermata la collaborazione fra Autorità di regolazione dei trasporti e Autorità portuale Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, insieme ai Consiglieri Carla Roncallo e Francesco Parola, e al Segretario Generale, Guido Improta, si è incontrato a Genova con il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini e […]
#ART_RA2021 #AutoritàTrasporti ART a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR Incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo Dare centralità alla tutela dei diritti dei passeggeri Roma 27.9.2021 – Si è svolta oggi presso la Camera dei Deputati la Relazione del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, per la presentazione al […]
Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente sovvenzionate dallo Stato Risparmi di risorse pubbliche per garantire la continuità territoriale con le isole maggiori e le tremiti Eliminate le compensazioni sui collegamenti marittimi Livorno-Cagliari, Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo Manifestazioni di interesse per obblighi di servizio pubblico “orizzontali” (es. continuità, regolarità) sul collegamento Civitavecchia-Olbia Contratto di Servizio da […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
Condizioni eque e non discriminatorie di accesso agli impianti e ai servizi, per imprese ferroviarie, operatori di logistica e altri richiedenti. Con una delibera del 30 settembre 2019 (delibera n. 130/2019), l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure con cui definisce una cornice di regolazione per l’accesso agli impianti di servizio ed ai […]
Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Giovanni Pettorino e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, hanno sottoscritto, in data 8 luglio 2019, un protocollo d’intesa. Il protocollo colloca la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni nel quadro di norme e procedure che […]
Audizione pubblica il 24 maggio 2019 a Torino Beneficiari delle misure ART: imprese ferroviarie, autotrasportatori, terminalisti, imprese di logistica e passeggeri L’intervento riguarda impianti quali stazioni passeggeri, terminali merci, stazioni di smistamento e impianti di formazione dei treni, binari di deposito, strutture di manutenzione, impianti di lavaggio e pulizia, impianti portuali marittimi e di navigazione […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, in considerazione delle recenti modifiche normative in materia di finanziamento dell’Autorità medesima introdotte dal “Decreto Genova”, ha deliberato la riapertura della consultazione pubblica avente ad oggetto la determinazione del contributo per il funzionamento ART per l’anno 2019. Le modifiche normative contenute nel “Decreto Genova”, infatti, introducono nuove specificazioni in merito […]
Il Presidente dell’Autorità, Andrea Camanzi, interviene al 4° Forum Conftrasporto, a Cernobbio. “La regolazione economica di ART consente di introdurre maggior efficienza nel sistema portuale per superare il «gap» di competitività della logistica nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nel suo intervento al 4° Forum Internazionale Conftrasporto, […]
Avviata consultazione su misure per la definizione dei bandi di gara per i servizi di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole. Stabilite le condizioni minime di qualità dei relativi contratti di servizio. Il valore complessivo dei contratti di servizio di trasporto marittimo passeggeri da, tra e verso le isole attualmente in vigore […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
Le misure ART approvate dopo ampio coinvolgimento degli “stakeholders”. Pareri delle Autorità Antitrust ed Anticorruzione Nel piano anticorruzione ANAC interventi ART tra le misure idonee a prevenire il rischio corruttivo in ambito portuale L’Autorità di regolazione dei trasporti, il 30 maggio 2018, con Delibera n. 57/2018, ha adottato prime misure di regolazione inerenti le metodologie […]
Per facilitare lo sviluppo dei servizi autobus a medio lunga percorrenza, l’Autorità ha approvato misure regolatorie volte ad assicurare condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni ubicate nei presso di stazioni ferroviarie, porti, aeroporti e metropolitane, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle competenze degli enti locali. L’intervento dell’ART è rivolto ai […]
Consultazione con tutti i soggetti interessati fino al giorno 2 febbraio 2018. Audizione pubblica il giorno 8 febbraio alle ore 11:00, presso la sede dell’Autorità al Lingotto-Torino. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato con delibera n. 156/2017 una consultazione pubblica su uno schema di atto di regolazione che stabilisce prime misure inerenti a metodologie […]
L’Autorità di regolazione dei Trasporti celebra il quarto anniversario della sua costituzione a Torino. In occasione del 4° anniversario della costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario sulla “Concorrenza per confronto nei trasporti” (yardstick competition). Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea […]
A breve sarà lanciata una Call for input Istruttorie ART in corso, dopo segnalazioni in alcuni porti di violazioni dei principi di accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture In programma misure di regolazione economica su separazione contabile, contabilità regolatoria, trasparenza dei costi, assegnazione delle concessioni, destinazioni funzionali delle aree portuali Con i porti l’Autorità […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una consultazione pubblica su uno schema di misure di regolazione aventi ad oggetto modalità per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi di manovra ferroviaria, che rappresentano un tassello essenziale della catena logistica. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni e proposte secondo le modalità indicate nella documentazione disponibile […]
Entro il 16 settembre 2016 potranno pervenire all’Autorità le osservazioni degli operatori interessati: dai gestori delle infrastrutture, alle imprese di trasporto e della logistica, alle Autorità portuali. Nell’ambito del procedimento iniziato lo scorso 23 marzo con la delibera n. 30/2016, volto a stabilire le modalità più idonee per garantire l’economicità e l’efficienza gestionale dei servizi […]
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha ricevuto nella sua sede di Torino il Presidente dell’Autorità portuale di Genova, Dott. Giovanni Merlo, ed il Presidente dell’Aeroporto di Genova, Avv. Marco Arato. Nel corso dell’incontro sono state illustrate al Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti le problematiche connesse alla cessione delle quote di maggioranza azionaria detenute dall’Autorità […]
Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo (SEE).
Riordino della legislazione in materia portuale. (GU Serie Generale n.28 del 04-02-1994 – Suppl. Ordinario n. 21). Note: Entrata in vigore della legge: 19-2-1994.
Regolamento (CEE) n. 3577/92 del Consiglio, del 7 dicembre 1992, concernente l’applicazione del principio della libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi fra Stati membri (cabotaggio marittimo).
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre […]
Parere all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, reso ai sensi dell’articolo 7 delle “Linee Guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 […]
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai servizi di trasporto marittimo veloce passeggeri Messina – Reggio Calabria
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi della Misura 2, punto 10 della delibera ART n. 22 del 13 marzo 2019 in merito alla conformità della procedura di verifica di mercato relativa ai collegamenti marittimi con le isole Sardegna, Sicilia e Tremiti per garantire la continuità territoriale.
Parere al Comune di Imperia sullo schema di regolamento per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere al Comune di Napoli in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Civitavecchia sullo schema di regolamento comunale per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico non di linea, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Bologna in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso all’Autorità garante della concorrenza e del mercato sui servizi di prenotazione del trasporto taxi di Roma e Milano oggetto dei procedimenti n. I801A e I801B del 18/1/2017 avviati per presunta violazione dell’art. 101 del TFUE o dell’art. 2 della legge n. 287/1990
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema di decreto interministeriale, di cui all’art. 2, comma 3, del d.l. 40/2010, convertito, con modificazioni, dalla l. 73/2010. (parere adottato nella riunione del 15 dicembre 2017, comunicato all’amministrazione richiedente in data 18 dicembre 2017)
Parere reso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sullo schema del nuovo Contratto di Programma – parte investimenti 2017-2021 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 112/2015
Parere reso alla Città metropolitana di Roma Capitale in merito al “Protocollo di intesa servizio taxi-NCC del bacino di traffico comprensoriale di porti ed aeroporti della Città metropolitana di Roma Capitale”, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, […]
Parere reso al Comune di Matera in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al Comune di Pisa in materia di adeguamento del servizio taxi, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 2, lett. m), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni
Parere reso al MIT sul riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale
Parere reso al MIT sull’aggiornamento 2016 del Contratto di Programma RFI – parte investimenti 2012-2016 Osservazioni Contratto di Programma MIF-RFI Nel proprio parere l’Autorità, sul piano dei processi, rileva la necessità di allineare tempi e modalità di definizione del CdP-I con quelli della regolazione tecnica ed economica del sistema ferroviario e della pianificazione istituzionale dei […]
Parere reso al Comune di Firenze su incremento licenze servizio taxi
Il Primo Rapporto annuale al Parlamento della Autorità di regolazione dei trasporti viene presentato a dieci mesi dalla sua costituzione ed a sei dalla entrata in operatività. Il Rapporto riguarda, dunque, l’intero periodo decorso dalla data di insediamento del Consiglio presso la Prefettura della città di Torino, il 17 settembre 2013. Nel Rapporto sono ripercorsi […]
Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in Italia. Al riguardo, il saggio […]
Il secondo Rapporto Annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a diciotto mesi dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno esatto dal precedente, contenente informazioni aggiornate al 30 giugno 2014. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del decreto legge […]
Il terzo Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a poco più di due anni dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno dal precedente, che conteneva informazioni aggiornate al 30 giugno 2015. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del […]
L’Autorità presenta il suo quinto Rapporto annuale nelle fasi di avvio delle attività della XVIII legislatura. Riferendo a un nuovo Parlamento, l’Autorità presenta se stessa, i risultati prodotti nel primo quinquennio della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo sesto Rapporto annuale e riferisce sui risultati della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Al momento della presentazione sono ancora vigenti […]
Nel rispetto delle previsioni normative e delle connesse prerogative istituzionali, con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Questo VIII Rapporto […]
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
I primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti possono essere visti come un arco temporale composto da una prima fase in cui, dopo l’impegnativo periodo iniziale di start-up, sono state adottate le prime importanti misure di regolazione economica di settore e da una seconda fase, coincidente con l’insediamento della seconda Consiliatura avvenuto […]
Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne Il 15 ottobre 2015, Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il “Regolamento” per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni previste […]