Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Indizione di una nuova consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Misure afferenti al rimborso del pedaggio in […]
Procedimento avviato con delibera n. 62/2024. Aggiornamento del Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lettera g) del d.l. 201/2011. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 140/2024 – Approvazione degli elementi per la definizione dello schema di concessione e del sistema tariffario di pedaggio basato sul metodo del price cap con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena
Sistema tariffario 2025-2029 per il Pacchetto Minimo di Accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale e sistema dei corrispettivi 2025-2029 per i Servizi diversi dal Pacchetto Minimo di Accesso erogati da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Conformità al modello regolatorio approvato con delibera n. 95/2023
Avvio del procedimento e indizione della consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione e del sistema tariffario di pedaggio basato sul metodo del price cap con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena
Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Approvazione delle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali
Determinazione del tasso di remunerazione del capitale investito da utilizzare nell’ambito delle procedure di aggiornamento o revisione delle concessioni autostradali vigenti, ai sensi dell’articolo 43 del d.l. 201/2011, nonché per le nuove concessioni
Ricorso giurisdizionale avverso il decreto interministeriale, adottato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, del 5 luglio 2024, n. 181, recante approvazione del “Piano di ristrutturazione delle rete delle aree di servizio presenti sui sedimi autostradali, da affidare mediante procedure concorsuali”
Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Indizione di una nuova consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali” e proroga del termine di conclusione del […]
Aggiornamento del Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lett. g), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Avvio del procedimento
Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lettera g), del d.l. 201/2011. Chiusura dell’indagine
Sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 37, comma 2, lettera g), del d.l. 201/2011. Avvio di indagine conoscitiva
Procedimento avviato con delibera n. 22/2023 per l’individuazione delle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale su strada connotati da obblighi di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e in attuazione dell’articolo […]
Applicazione dei principi e dei criteri della regolazione economica delle concessioni autostradali approvati ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera g) del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201. Indicazioni operative
Procedimento avviato con delibera n. 16/2023. Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Proroga del termine di conclusione del procedimento
Verifica di impatto della regolazione sulla metodologia alla base dei sistemi tariffari di pedaggio relativi alle concessioni autostradali adottati dall’Autorità, avviata con delibera n. 181/2023. Proroga del termine di conclusione
Indicazioni e prescrizioni relative al “Prospetto informativo della rete 2025”, presentato dal gestore della rete ferroviaria nazionale R.F.I. S.p.A., nonché relative al “Prospetto informativo della rete 2024”
Avvio della verifica di impatto della regolazione sulla metodologia alla base dei sistemi tariffari di pedaggio relativi alle concessioni autostradali adottati dall’Autorità
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 136/2023 – Approvazione del sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS – Consorzio per le Autostrade Siciliane
Determinazione dell’obiettivo di incremento di produttività da efficientamento da utilizzare nell’ambito della procedura di aggiornamento o revisione della Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Tangenziale Esterna S.p.A., ai sensi dell’articolo 43 del d.l. 201/2011
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato, il 27 luglio 2023, la delibera n. 130/2023, con cui viene indetta una consultazione su “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità ha approvato le misure per la «definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti in subconcessione dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici». L’approvazione delle misure in questione segna un deciso passo in avanti nella dotazione di […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito […]
«L’Autorità di regolazione dei trasporti intende instaurare un dialogo costruttivo con le categorie dell’autotrasporto e della logistica e per questo avvierà una specifica indagine conoscitiva, propedeutica alla definizione di un sistema regolatorio di settore». Così il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, in audizione presso le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e […]
I numerosi e preziosi contributi inviati dagli “stakeholders” sul precedente schema, hanno reso possibile un miglioramento significativo del documento ART che viene ora sottoposto ad una seconda fase di consultazione. Il 6 maggio 2022 termine di scadenza per l’invio dei contributi
L’Autorità ha avviato una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-concessione dei servizi di distribuzione carburanti, di ristorazione e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale. Le osservazioni e le proposte dei soggetti interessati dovranno essere formulate entro il 24 gennaio 2022. «Le misure poste in consultazione – ha dichiarato il […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti non ha deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, né ha generato ritardi nella loro realizzazione. E’ la stessa legge istitutiva dell’Autorità (d.l. 201/2011) che, nel disciplinare le specifiche competenze nel settore autostradale, le ha attribuito anche […]
Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, intervistato da Mattia Iovane per Rai Istituzioni, spiega il ruolo di controllo e garanzia che ART svolge nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, illustrando le aree di intervento, le competenze e gli obiettivi dell’Autorità, anche in relazione alle nuove frontiere e alle sfide future di […]
“Il Covid19, purtroppo, ha modificato le abitudini sulla mobilità dei cittadini. Ora si deve innanzitutto ridare fiducia ai passeggeri, garantendo servizi di qualità e in , puntando sempre più a nuove soluzioni di mobilità”. La regolazione economica dei trasporti darà un forte contributo a far ripartire il Paese, puntando verso una mobilità sempre più sostenibile, […]
Con delibera n. 132/2024 del 26 settembre 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali. Di seguito è riportato […]
In data 8 febbraio 2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha adottato le “Indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri della regolazione economica delle concessioni autostradali” di cui all’Allegato A) alla delibera n. 15/2024. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 15/2024 contenente le indicazioni operative sull’applicazione dei principi e dei criteri […]
Con delibera n. 1/2023 dell’11 gennaio 2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha concluso il procedimento avviato con delibera n. 77/2021 e approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gas naturale compresso e […]
Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato le misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 130/2022, recante l’atto […]
Con delibera n. 106/2020 del 18 giugno 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società Pedemontana Lombarda S.p.A Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 106/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 29/2020 del 12 febbraio 2020, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Tangenziale Esterna S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 29/2020 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 79/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Tangenziale di Napoli S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 79/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 78/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SITAF S.p.A. Autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 78/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 77/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 77/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 76/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – SALT S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 76/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 75/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada Torino Savona S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 75/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 74/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrada dei Fiori S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 74/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 73/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autocamionale della CISA S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 73/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 72/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società di Progetto Autostrada Asti – Cuneo p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 72/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 71/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Autostrade per l’Italia S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 71/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 70/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Autostrada Brescia-Verona-Vicenza- Padova S.p.a. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 70/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 69/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società Milano Serravalle-Milano Tangenziali p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 69/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 68/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Società SATAP Tronco A4 Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 68/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 67/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS S.p.A. – Concessioni Autostradali Venete – CAV S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 67/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 66/2019 del 19 giugno 2019, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica ANAS S.p.A. – Strada dei Parchi S.p.A. Di seguito è riportato l’Allegato A alla delibera n. 66/2019 contenente il suddetto sistema tariffario.
Con delibera n. 49/2025, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che […]
Con delibera n. 140/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti […]
Con delibera n. 130/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione ANAS – Consorzio per le Autostrade Siciliane, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul sito web istituzionale […]
Con delibera n. 97/2023, l’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali, eventuali proposte motivate, o altri elementi utili in merito alle tematiche illustrate nel documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali contributi, recanti la dicitura “Call for input – CMQ per i servizi di […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Autovia Padana S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla delibera 216/2022, e pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate con riferimento agli ambiti individuati nel documento intitolato “Indagine conoscitiva finalizzata all’avvio di un procedimento volto a definire il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte in merito al documento in oggetto, pubblicato sul sito web istituzionale all’indirizzo www.autorita-trasporti.it. Tali osservazioni e proposte, recanti la dicitura “Misure per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali ai sensi […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alla tratta autostradale A22 Brennero-Modena, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. – Società di Progetto Brebemi S.p.a., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.- – Tangenziale Esterna S.p.A., intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A alla citata delibera, e pubblicato sul sito […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, nell’ambito del procedimento volto a stabilire gli elementi per la definizione dello schema di concessione e sistema tariffario di pedaggio relativi alle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia e A10 Ventimiglia-Savona, intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato una consultazione pubblica sul sistema tariffario nell’ambito di un procedimento, che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a […]
L’Autorità, nell’ambito del procedimento finalizzato alla definizione del sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro-Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 raccordo Villesse-Gorizia, intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni sul seguente atto: Sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
L’Autorità ha posto in consultazione pubblica una misura regolatoria per la definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. I soggetti interessati hanno potuto formulare entro il 15 febbraio 2016 osservazioni e proposte sulla misura di regolazione adottata. Delibera n. 1/2016 – Definizione degli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. Avvio della consultazione
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 86/2017 ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21 Torino-Alessandria-Piacenza, nonché sul relativo sistema tariffario di pedaggio. I soggetti interessati potranno formulare osservazioni puntuali […]
Delibera n. 23/2014 – Avvio della consultazione per lo schema di bando di gara relativo all’affidamento della concessione di costruzione e gestione dell’Autostrada Modena – Brennero (A22)
Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in data odierna, ha approvato la delibera n. 130/2023, con cui viene indetta una consultazione su “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle pertinenze di servizio delle reti autostradali”. Nell’ambito […]
Garantiti i principi di concorrenza, trasparenza, equità, qualità e contenimento costi Le misure odierne, unite a quelle sulle ricariche elettriche (agosto ’22), completano il quadro regolatorio delle subconcessioni autostradali L’Autorità di regolazione dei trasporti ha approvato oggi, con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti […]
Garantiti principi di concorrenza, trasparenza, equità, contenimento costi Partecipazione senza precedenti degli stakeholders alle consultazioni ART Un passo avanti verso la transizione ecologica del piano Next generation EU Le misure ART coerenti con la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 Con delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022, l’Autorità di regolazione dei […]
L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio. L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle […]
Il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo: «una cornice regolatoria ART chiara e stabile per aprire i mercati, contenere i costi per gli utenti e riequilibrare i rapporti contrattuali nei servizi di distribuzione carburanti, di ristoro e di ricarica elettrica, collocati lungo la rete autostradale nazionale» L’Autorità ha avviato con Delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi […]
L’Autorità impegnata a garantire procedure trasparenti e competitive per gli affidamenti delle installazioni Con riferimento a notizie e dichiarazioni diffuse sui mezzi di informazione, secondo cui l’Autorità di regolazione dei trasporti avrebbe deciso arbitrariamente di occuparsi dell’installazione di reti di infrastruttura di ricarica per le auto elettriche nelle aree di servizio autostradali, generando così ritardi […]
#ART_RA2021 #AutoritàTrasporti ART a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR Incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo Dare centralità alla tutela dei diritti dei passeggeri Roma 27.9.2021 – Si è svolta oggi presso la Camera dei Deputati la Relazione del Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo, per la presentazione al […]
Al seminario, organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporti a Torino, relatori universitari internazionali e nazionali. Discorso di apertura del Presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli. Il Presidente Camanzi: “il metodo del benchmarking utilizzato da ART è centrale per il perseguimento dell’efficienza delle gestioni e dell’impiego delle risorse, sia nelle infrastrutture (dai porti alle ferrovie, alle autostrade, agli […]
L’Autorità ha illustrato alle associazioni dei Consumatori i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. La presentazione, che ha avuto luogo in data odierna a Torino, è stata svolta dal Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, alla presenza di rappresentanti delle principali associazioni dei consumatori, fra cui Massimiliano Dona, […]
L’Autorità ha illustrato ai Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil i contenuti delle proprie recenti delibere adottate in materia di concessioni autostradali. Alla presentazione, che ha avuto luogo in data 10 settembre presso gli uffici di Roma dell’Autorità, hanno partecipato il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Generale dell’Autorità, il Vice Segretario Generale della […]
L’Autorità, con delibera n. 86/2019 del 4 luglio 2019, ha indetto una consultazione pubblica sugli elementi per la definizione dello schema di concessione relativo alle tratte autostradali «A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia» (attualmente in concessione a SALT-Società Autostrade Ligure Toscana S.p.a.) e «A10 Ventimiglia-Savona» (attualmente in concessione ad Autostrada dei […]
Con riferimento all’approvazione da parte del CIPE dell’Accordo di cooperazione fra MIT e Regione Trentino Alto Adige per la concessione autostradale Brennero-Modena, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottolinea che la A22 sarà la prima autostrada in Italia ad applicare il sistema tariffario di pedaggio elaborato dall’Autorità, i cui criteri rendono possibile una trasparenza reale dei […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 16/2019, ha avviato oggi un procedimento volto a definire i sistemi tariffari delle concessioni autostradali in essere, in esecuzione delle novità normative introdotte dal DL Genova (Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito in Legge 16 novembre 2018, n. 130). Nell’ambito di tale procedimento l’Autorità ha indetto […]
Il sistema è basato l’applicazione del metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 133/2018 del 20 dicembre 2018, ha adottato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione “in house” delle tratte autostradali A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine, A28 […]
Metodo del price-cap a cadenza quinquennale. Formula tariffaria con meccanismi di penalità a carico del concessionario in caso di mancata o ritardata realizzazione degli investimenti e delle attività di manutenzione, ed in caso di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 88/2018 del 27 settembre 2018, […]
Presenti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ed il Sindaco di Torino, Chiara Appendino A cinque anni dalla costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario “L’arte di ART: misurare l’efficienza per la crescita, lo sviluppo e la migliore qualità dei trasporti”. Il seminario ha visto […]
Il sistema tariffario di pedaggio è basato sul metodo del “price-cap”, con determinazione dell’indicatore di produttività a cadenza quinquennale Previsti criteri di modulazione tariffaria che tengono conto anche dell’impatto ambientale dei veicoli L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 73/2018 del 18 luglio 2018, ha approvato il sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti ha indetto, con delibera n. 47/2018 del 3 maggio 2018, una consultazione pubblica sul sistema tariffario di pedaggio per l’affidamento della nuova concessione per la gestione della tratta autostradale A22 Brennero-Modena. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sul documento di consultazione entro il 4 giugno 2018. Nell’ambito della […]
L’Autorità di regolazione dei trasporti, con delibera n. 119/2017, ha fissato gli elementi per la definizione dello schema di concessione e stabilito il sistema tariffario dei pedaggi, relativi alle tratte autostradali A5 Torino-Ivrea-Quincinetto, A4/5 Ivrea-Santhià, Sistema Tangenziale di Torino, Diramazione Torino – Pinerolo e A21, Torino-Alessandria-Piacenza. La decisione giunge a conclusione del procedimento avviato dall’Autorità […]
L’Autorità di regolazione dei Trasporti celebra il quarto anniversario della sua costituzione a Torino. In occasione del 4° anniversario della costituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, si è svolto oggi a Torino il seminario sulla “Concorrenza per confronto nei trasporti” (yardstick competition). Nel suo saluto ai presenti, il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea […]
Ascolta l’intervento del Presidente ART Nicola Zaccheo (avvio al minuto 45:15).
Intervista di Gianni Dragoni e Flavia Landolfi
Intervista di Emilio Deleidi
Parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.a. e Tangenziale Esterna S.p.a. – Tronco A58
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione unica tra ANAS S.p.A. e Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione ricognitiva, ai sensi dell’art. 2, comma 290, della legge 27 dicembre 2007, n.244, tra ANAS S.p.A. e Concessioni Autostradali […]
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 106 del 18 giugno 2020, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2024 da applicare alle tratte autostradali assentite in concessione a Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Valutazioni, ai sensi del punto 27 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 133 del 19 giugno 2018, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2024 da applicare alle tratte autostradali assentite in concessione a Autostrade Alto Adriatico S.p.A.
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 71 del 19 giugno 2019, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2024 da applicare alle tratte autostradali assentite in concessione a Autostrade per l’Italia S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Società di progetto Brebemi S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 71/2019, sull’adeguamento tariffario da applicare a partire dal 1° gennaio 2023 alle tratte autostradali assentite in concessione ad Autostrade per l’Italia S.p.A.
Valutazioni, ai sensi del punto 28 del Sistema tariffario approvato con delibera n. 29 del 12 febbraio 2020, sull’adeguamento tariffario per l’anno 2023 da applicare alla tratta autostradale A58, assentita in concessione a Tangenziale Esterna S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Tangenziale di Napoli S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A6
Parere al Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibili reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, avente ad oggetto l’aggiornamento del Piano Economico Finanziario relativo alla Convenzione Unica tra ANAS S.p.A. e Società Autostrade Valdostane S.p.A.
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di regolazione dei trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
Il Primo Rapporto annuale al Parlamento della Autorità di regolazione dei trasporti viene presentato a dieci mesi dalla sua costituzione ed a sei dalla entrata in operatività. Il Rapporto riguarda, dunque, l’intero periodo decorso dalla data di insediamento del Consiglio presso la Prefettura della città di Torino, il 17 settembre 2013. Nel Rapporto sono ripercorsi […]
Il quarto Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti presenta una struttura innovativa rispetto ai precedenti. Articolato in quattro parti, il Rapporto si apre con un saggio tematico sulla “Competizione per confronto”: un metodo di comparazione delle performance delle imprese studiato in teoria ed applicato nella regolazione dei trasporti, anche in Italia. Al riguardo, il saggio […]
Il secondo Rapporto Annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a diciotto mesi dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno esatto dal precedente, contenente informazioni aggiornate al 30 giugno 2014. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del decreto legge […]
Il terzo Rapporto dell’Autorità di regolazione dei trasporti è presentato al Parlamento a poco più di due anni dalla sua entrata in operatività, avvenuta il 15 gennaio 2014, e a distanza di un anno dal precedente, che conteneva informazioni aggiornate al 30 giugno 2015. Il Rapporto è presentato ai sensi dell’art. 37 comma 5 del […]
L’Autorità presenta il suo quinto Rapporto annuale nelle fasi di avvio delle attività della XVIII legislatura. Riferendo a un nuovo Parlamento, l’Autorità presenta se stessa, i risultati prodotti nel primo quinquennio della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo sesto Rapporto annuale e riferisce sui risultati della sua attività, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto […]
Con questo documento l’Autorità presenta al Parlamento il suo settimo rapporto annuale e riferisce sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati e dei servizi di trasporto. Al momento della presentazione sono ancora vigenti […]
Nel rispetto delle previsioni normative e delle connesse prerogative istituzionali, con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto. Questo VIII Rapporto […]
La presentazione della Relazione annuale è l’occasione per rappresentare al Parlamento le iniziative che l’Autorità intende intraprendere per assicurare, attraverso la propria azione regolatoria, la progressiva apertura alla concorrenza dei comparti del trasporto, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di trasporto, la tutela di utenti e consumatori, la qualità dei servizi offerti nello strategico […]
I primi dieci anni di attività dell’Autorità di regolazione dei trasporti possono essere visti come un arco temporale composto da una prima fase in cui, dopo l’impegnativo periodo iniziale di start-up, sono state adottate le prime importanti misure di regolazione economica di settore e da una seconda fase, coincidente con l’insediamento della seconda Consiliatura avvenuto […]